Ora legale 2025: perchè si passa all'ora solare prima del previsto?

L'ora legale nel 2025 termina in anticipo il 26 ottobre. Analizziamo le ragioni legate al calendario e le conseguenze sulle nostre giornate e abitudini.

A cura di Scuolalink Scuolalink
17 ottobre 2025 13:00
Ora legale 2025: perchè si passa all'ora solare prima del previsto? - Ora solare
Ora solare
Condividi

Ora legale 2025 - Quest'anno il ritorno all'ora solare arriverà in anticipo e comunque prima del previsto. Il cambio ora avverrà nella notte tra il 25 e il 26 ottobre, con un anticipo di 24 ore dovuto ad una particolarità del calendario. Questo passaggio segna l'arrivo di serate più buie, influenzando le nostre abitudini quotidiane e il nostro benessere. Vediamo perché accade e come adattarsi a questo cambiamento.

Ora solare un giorno dopo: una questione di calendario, non di nuove regole

Il motivo per cui nel 2025 l'ora solare farà il suo ingresso in anticipo non è legato a nuove normative, ma risiede unicamente nell'allineamento dei giorni sul calendario. La direttiva dell'Unione Europea, recepita anche in Italia, stabilisce che il passaggio dall'ora legale a quella solare avvenga sempre l'ultima domenica del mese di ottobre. In questo specifico anno, tale ricorrenza cade il giorno 26. Di conseguenza, saremo chiamati a spostare le lancette dei nostri orologi un'ora indietro alle 3:00 del mattino, dicendo addio all'ora legale e preparando le nostre giornate a serate con meno luce, in una piena atmosfera autunnale.

Gli effetti sulle nostre giornate e sul benessere

L'impatto più tangibile del cambio ora si manifesterà immediatamente nelle nostre routine pomeridiane. Il tramonto anticipato ridurrà le ore di luce disponibili per attività all'aperto, sport o semplicemente per godersi il tempo libero. Oltre agli aspetti pratici, è fondamentale considerare le conseguenze sul nostro orologio biologico. Il corpo umano impiega alcuni giorni per adattarsi al nuovo orario, e in questa fase transitoria possono manifestarsi sintomi come stanchezza o difficoltà di concentrazione. Per minimizzare questi disagi, è consigliabile adeguarsi gradualmente, cercando di esporsi alla luce solare nelle ore mattutine.

Ritorno all'ora legale e il dibattito europeo

Fortunatamente, il periodo con meno luce pomeridiana è temporaneo. Il ritorno all'ora legale è già fissato per la primavera del 2026, precisamente nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, quando sposteremo le lancette un'ora in avanti per riavere serate più lunghe. Nel frattempo, la discussione sull'abolizione definitiva del cambio ora stagionale rimane aperta a livello europeo. Sebbene la Commissione Europea abbia proposto di porre fine a questa pratica, non si è ancora giunti a una soluzione condivisa. L'Italia, al momento, continua a seguire il sistema attuale, in attesa del ritorno delle tanto amate giornate lunghe.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail