Organici ATA 2025/2026: FLC CGIL chiede più posti per affrontare il PNRR
Organici ATA 2025/2026 confermati a 196.477 posti. FLC CGIL chiede potenziamento e nuove assunzioni per far fronte al PNRR e ai carichi di lavoro.


Il 29 aprile 2025 il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha incontrato le organizzazioni sindacali per discutere l’informativa sugli organici del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026, nell’ambito del triennio 2022-2025.
Confermati gli organici ATA: 196.477 posti anche per il 2025/2026
Durante l’incontro, il MIM ha presentato la bozza di decreto interministeriale (MIM/MEF) e le tabelle di ripartizione, confermando il mantenimento della dotazione organica complessiva del personale ATA: 196.477 posti. Si registra una lieve riduzione di 18 unità, causata dalla cessazione dal servizio degli assistenti amministrativi ex co.co.co., con effetto dal 1° settembre 2025.
Criteri invariati per la distribuzione dei posti
Il Ministero ha mantenuto gli stessi criteri già adottati negli anni precedenti per calcolare e distribuire gli organici ATA. La ripartizione regionale tiene conto della presenza di alunni con disabilità, delle condizioni socio-economiche locali e del piano di dimensionamento delle scuole.
Il totale indicato nella Tabella A del decreto non comprende la dotazione dei DSGA, inquadrati nell’area dei funzionari e soggetti al decreto interministeriale n. 127 del 30 giugno 2023.
Le richieste della FLC CGIL: aumentare gli organici ATA
La FLC CGIL ha posto con forza il problema della carenza di organico ATA, giudicandolo insufficiente per garantire la piena efficienza delle scuole, soprattutto in relazione ai progetti del PNRR e dell’Agenda Sud. Il sindacato ha evidenziato come il lavoro nelle scuole stia diventando sempre più complesso e carico di responsabilità, senza che l’organico venga adeguatamente potenziato.
Più assunzioni e organico di fatto potenziato
La FLC CGIL ha chiesto al MIM un impegno concreto per rafforzare l’organico di fatto e sostenere il personale gravato da carichi insostenibili. Ha inoltre sollecitato un piano straordinario di assunzioni per coprire oltre 60.000 posti vacanti, scongiurando futuri tagli. La discussione sugli organici ATA 2025/2026 resta centrale per garantire il corretto funzionamento delle scuole italiane. La FLC CGIL continuerà a battersi per il rafforzamento degli organici, una gestione più equa dei carichi di lavoro e maggiori investimenti per la qualità del lavoro nelle scuole.