Organici di diritto 2025/26: scuole e classi di concorso già consultabili

Gli organici di diritto 2025/26 sono consultabili per scuola e classe di concorso. Dal 28 aprile, pubblicazione obbligatoria dopo l’informativa sindacale.

05 maggio 2025 20:42
Organici di diritto 2025/26: scuole e classi di concorso già consultabili - MIM: selezione di Docenti e ATA per il Gruppo di supporto al PNRR
MIM: selezione di Docenti e ATA per il Gruppo di supporto al PNRR
Condividi

Con la chiusura delle funzioni SIDI, le scuole hanno già ricevuto gli organici di diritto per l’anno scolastico 2025/2026, comprendenti sia i posti comuni che quelli di potenziamento. Si tratta di atti pubblici che, nel rispetto della normativa vigente e degli obblighi di trasparenza, devono essere resi accessibili a personale scolastico e cittadini attraverso gli albi online delle scuole e degli Uffici scolastici provinciali.

Organici di diritto già disponibili per scuola e classe di concorso

I dati relativi all’organico dell’autonomia, articolati per singola istituzione scolastica e per classe di concorso, sono già a disposizione delle segreterie scolastiche. Dal momento che si tratta di atti pubblici, devono essere pubblicati sugli albi online per consentire una consultazione libera e trasparente. Ciò consente al personale docente e ATA di conoscere con anticipo i posti disponibili, sia per la mobilità che per eventuali assunzioni.

Scadenze SIDI per il personale docente, educativo e ATA

Il termine ultimo per la comunicazione dei posti disponibili al SIDI è stato fissato al 28 aprile 2025 per i docenti, al 30 aprile per il personale educativo e al 12 maggio 2025 per il personale ATA. Una volta concluse queste operazioni e fornita l’informativa ai sindacati e alle RSU, i dati devono essere messi a disposizione del pubblico. La disponibilità dei posti, distinta per classe di concorso e istituzione scolastica, è quindi già formalmente consultabile.

Organici di diritto 2025/26: l’obbligo di informazione e trasparenza previsto dal contratto

Il confronto sindacale sugli organici è un passaggio obbligatorio a livello nazionale, regionale e locale, come previsto dal CCNL scuola 2019-2021, in particolare dall’art. 30, comma 9, lettera a3 e dal comma 10, lettera b1. Tali norme impongono all’amministrazione scolastica un confronto dettagliato con le organizzazioni sindacali, a garanzia della correttezza e trasparenza delle operazioni di definizione degli organici, che successivamente devono essere pubblicati e resi accessibili a tutti gli interessati.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail