Organico a.s. 2025/26: gestione CoE ex novo con scadenze SIDI

Assegnazione delle CoE ex novo per l'a.s. 2025/26: scadenze SIDI, criteri di attribuzione, aggiornamento graduatorie e precedenze secondo il CCNI.

01 maggio 2025 13:04
Organico a.s. 2025/26: gestione CoE ex novo con scadenze SIDI - CoE Cattedre Orario Esterne
CoE Cattedre Orario Esterne
Condividi

La procedura di mobilità per l’anno scolastico 2025/26 coinvolge una serie di passaggi fondamentali, tra cui la comunicazione al sistema SIDI sia delle domande di mobilità che dei posti disponibili nell’organico dell’autonomia. Di particolare rilievo è la gestione CoE (Cattedre Orario Esterne) di nuova istituzione, la cui disciplina è contenuta nel CCNI mobilità 2025/28, con specifici riferimenti agli articoli 8, 11 e 13.

Scadenze SIDI per la gestione CoE: organici e domande di mobilità

  • Il 28 aprile 2025 è scaduto il termine per la comunicazione al SIDI di tutti i posti disponibili nell’organico dell’autonomia.
  • Il 30 aprile 2025 è scaduto il termine per la comunicazione al SIDI delle domande di mobilità.

Queste date rappresentano snodi essenziali per l’intera procedura di mobilità, in quanto permettono al sistema di avere un quadro completo delle disponibilità e delle richieste, garantendo trasparenza e correttezza nelle operazioni successive.

Le Cattedre Orario Esterne di nuova istituzione

Secondo quanto riportato all’art. 8, comma 2 del CCNI mobilità 2025-2028, sono considerate disponibili per le operazioni di mobilità anche: “le cattedre ed i posti, istituiti ex novo per l’organico dell’autonomia di ciascun anno scolastico e sprovvisti di personale titolare.” Ciò significa che, durante la fase di composizione degli organici, alcune scuole cedono ore ad altre scuole in presenza di spezzoni pari ad almeno 9 ore, formando così cattedre orario esterne ex novo, che diventano parte dell’organico dell’autonomia. Queste COE possono prevedere il completamento di ore in scuole dello stesso comune o anche di comuni diversi, con la possibilità di titolarità sulla sede principale. A livello nazionale, si stima la costituzione di migliaia di COE ex novo per l’anno scolastico 2025/2026.

Assegnazione delle CoE ex novo: l’art.11, comma 8

L’art. 11, comma 8 del CCNI mobilità 2025-2028 disciplina l’assegnazione delle COE costituite ex novo a seguito di contrazione di ore nell’organico: "quando si costituisce una cattedra orario con completamento esterno, questa potrà essere assegnata annualmente ad uno dei docenti già titolari nella scuola e in servizio su cattedra interna nell’anno scolastico 2024/2025". L’assegnazione avverrà tenendo conto di:

  • Graduatoria interna di istituto, aggiornata con i titoli posseduti entro il 31 agosto 2025.
  • Inserimento dei nuovi titolari a partire dal 1° settembre precedente.
  • Eventuali richieste volontarie da parte dei docenti.
  • Precedenze e tutele normative, secondo quanto previsto all’art. 13, comma 1 (es. lavoratrici madri, legge 104, ecc.).

In assenza di richieste volontarie, sarà la contrattazione d’istituto a definire i criteri per l’assegnazione.

Precedenze e graduatorie tra comuni diversi

Una distinzione fondamentale è introdotta dall’art. 13, comma 3, lett. c del CCNI: "i docenti beneficiari di precedenze (es. assistenza a familiari disabili) non sono esclusi dalla graduatoria interna se la COE si trova nello stesso comune di titolarità". Al contrario, sono esclusi dalla graduatoria per l’assegnazione della COE se la cattedra coinvolge scuole di comuni diversi (o distretti sub comunali diversi), come specificato dall’art.13, comma 3.