Organico ATA 2025/2026: confermati 196.000 posti per il nuovo anno scolastico
Organico ATA confermato nell'a.s. 2025/2026 : nessun taglio, 196.477 posti disponibili. Novità su DSGA, operatori scolastici e riforma contrattuale.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato, tramite apposita circolare ministeriale, che l’organico ATA 2025/2026 resterà invariato rispetto all’anno precedente. Le scuole italiane potranno contare su 196.477 posti disponibili a livello nazionale. Il numero include le 18 cessazioni dal servizio riguardanti il personale ex co.co.co., senza ulteriori riduzioni.
Dotazione DSGA: esclusa dal decreto organici ATA
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, il Ministero ha escluso la figura del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) dal decreto sugli organici ATA. I posti per i DSGA seguono ora una procedura distinta. Il decreto interministeriale n. 1271 del 30 giugno 2023, modificato dal decreto n. 124 del 30 giugno 2025, definisce la nuova dotazione, in modo analogo a quanto accade per i dirigenti scolastici.
Tagli rimandati al 2026/2027
Anche se la legge di bilancio 2025 aveva previsto un taglio di 2.174 collaboratori scolastici, il Ministero ha chiarito che questo provvedimento non entrerà in vigore prima dell’anno scolastico 2026/2027. Quindi, per il 2025/2026 non ci saranno riduzioni di posti tra i collaboratori scolastici.
Riforma contrattuale e decreto-legge 71/2024: nessun impatto sull’organico
Il decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024, poi convertito nella legge n. 106/2024, ha introdotto modifiche in materia contrattuale. Tuttavia, la riforma del nuovo ordinamento non modifica i numeri dell’organico ATA 2025/2026, poiché il decreto sugli organici non ne risulta influenzato.
Operatori scolastici in arrivo dal 2026/2027
Le scuole vedranno l’introduzione della nuova figura degli operatori scolastici a partire dall’anno scolastico 2026/2027, con un operatore previsto per ogni plesso scolastico. Durante il 2025, il Ministero avvierà le procedure per la mobilità verticale, che permetteranno il passaggio di profilo da collaboratore scolastico a operatore scolastico. Il riferimento normativo è l’articolo 59, comma 5, del CCNL Istruzione e Ricerca.