PEI informatizzato: la guida video del MIM per le scuole

Pubblicato il videotutorial per la compilazione del PEI informatizzato. Una guida pratica del MIM per docenti e personale scolastico.

06 novembre 2025 19:00
Condividi

Rilasciato il videotutorial del MIM sulla compilazione del PEI informatizzato. Questa guida supporta il personale scolastico nell'uso del nuovo modello digitale. La demo chiude un ciclo formativo nazionale e fornisce indicazioni operative chiare. L'obiettivo è facilitare l'inclusione scolastica attraverso l'uso corretto di questo strumento essenziale.

Un videotutorial per il nuovo PEI

La transizione al digitale del Piano Educativo Individualizzato entra in una fase operativa cruciale. La Direzione generale per lo studente del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha reso disponibile un nuovo videotutorial. Questa risorsa è stata creata per guidare i docenti e tutto il personale scolastico nella corretta compilazione del PEI in formato digitale. Il video, descritto come una "demo esplicativa", arriva a conclusione di un importante ciclo formativo nazionale. Questo percorso ha visto lo svolgimento di numerosi webinar destinati alle scuole. Lo scopo principale del materiale è fornire indicazioni operative precise e risolvere dubbi comuni sull'utilizzo del modello nazionale informatizzato.

Come accedere alla guida sul PEI informatizzato

L'accesso alla risorsa formativa è stato semplificato dal Ministero, che ha reso il videotutorial disponibile tramite due canali istituzionali principali. Il personale scolastico può consultare la guida pratica direttamente accedendo al portale SIDI. All'interno del SIDI, il file è reperibile nella sezione "DOCUMENTI E MANUALI", navigando poi fino alla voce "Anagrafe Nazionale Alunni" e cercando tra le "Guide operative". In alternativa, il video è accessibile al pubblico e agli addetti ai lavori sul sito ufficiale del Ministero dedicato all'inclusione e al nuovo PEI (istruzione.it/inclusione-e-nuovo-pei/). Su questo portale, il materiale esplicativo si trova nella sezione specifica denominata "Risorse e appuntamenti formativi". Questa duplice modalità di accesso garantisce la massima diffusione del supporto formativo.

Il quadro normativo e l'importanza del PEI

Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta lo strumento fondamentale per l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La sua funzione è organizzare in modo condiviso e personalizzato l'intero percorso scolastico. L'obiettivo primario è garantire la partecipazione attiva e il pieno sviluppo delle potenzialità di ogni studente, attraverso la definizione di misure personalizzate. Il quadro normativo di riferimento è il Decreto interministeriale 182 del 2020. Questo decreto ha introdotto il modello unico nazionale per il PEI, fornendo anche linee guida specifiche e i criteri per l'assegnazione delle misure di sostegno. Successivamente, il Decreto ministeriale 153 del 2023 ha aggiornato i compiti e le modalità di lavoro del GLO (Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione), l'organo centrale nella progettazione del PEI.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail