Pensione INPS agosto 2025: calendario e novità

Cedolino pensione INPS agosto 2025, come consultarlo online, cosa contiene, le date dei pagamenti e le novità su rimborsi 730, quattordicesima e aumenti

29 luglio 2025 16:11
Pensione INPS agosto 2025: calendario e novità - Calendario Pensioni
Calendario Pensioni
Condividi

Il cedolino pensione INPS agosto 2025 arriva con alcune interessanti novità per i pensionati italiani. Oltre alla regolare erogazione dell’assegno, molti riceveranno rimborsi fiscali legati al modello 730/2025 e, in alcuni casi, la quattordicesima mensilità non ancora erogata a luglio. Chi ha diritto a conguagli positivi vedrà aumentare l’importo della pensione già a partire dal pagamento di agosto.

Comunicazione del cedolino pensione INPS agosto 2025

L’INPS metterà a disposizione il cedolino pensione INPS agosto 2025 a partire da lunedì 21 luglio 2025. Gli utenti potranno accedere online al documento tramite la propria area personale sul sito ufficiale dell’Istituto, utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS.

Come controllare il cedolino INPS online

Per visualizzare il cedolino pensione INPS agosto 2025, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi al sito ufficiale INPS: www.inps.it
  2. Effettua il login con SPID, CIE o CNS
  3. Clicca su “MyINPS
  4. Vai alla sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”
  5. Seleziona “Prestazioni – Pagamenti”
  6. Scegli il mese di agosto 2025 per visualizzare il dettaglio del cedolino

Pagamenti pensione agosto 2025: calendario completo INPS

L’INPS accrediterà le pensioni del mese di agosto a partire da venerdì 1° agosto 2025, giorno bancabile utile. I titolari riceveranno l’importo sul conto corrente bancario, libretto postale o carta con IBAN.

Chi ritira la pensione in contanti presso Poste Italiane dovrà rispettare il seguente calendario alfabetico:

Iniziale del cognomeGiorno di pagamentoA – BVenerdì 1° agostoC – DSabato 2 agosto (solo mattina)E – KLunedì 4 agostoL – OMartedì 5 agostoP – RMercoledì 6 agostoS – ZGiovedì 7 agosto

Cosa contiene il cedolino pensione INPS agosto 2025

Nel cedolino pensione INPS agosto 2025 si leggeranno diverse voci, alcune ordinarie e altre straordinarie. Eccole nel dettaglio:

  • Importo lordo e netto della pensione
  • Quattordicesima, se spettante e non ancora ricevuta a luglio
  • Rimborsi Irpef per chi ha presentato il modello 730/2025 con esito a credito
  • Conguagli fiscali, con eventuali trattenute per saldo a debito
  • Addizionali comunali e regionali, calcolate sui redditi 2024 e distribuite in 11 rate annuali
  • Recupero bonus anti-inflazione del 2022, per chi lo ha ricevuto senza averne diritto (50 euro al mese fino a rimborso completo)
  • Rivalutazioni e aggiornamenti sulle prestazioni pensionistiche

Quando arriva il conguaglio del modello 730/2025

Il mese di agosto 2025 segna l’inizio dei conguagli fiscali legati al modello 730/2025, presentato dai pensionati per dichiarare i redditi 2024. Se la dichiarazione risulta a credito, l’INPS accrediterà il rimborso direttamente sulla pensione. In caso contrario, applicherà una trattenuta.

Tieni presente che non tutti riceveranno il conguaglio già ad agosto. Chi ha trasmesso la dichiarazione più tardi potrebbe vedere il conguaglio nei cedolini di settembre o ottobre, sempre entro i tempi stabiliti (termine ultimo di presentazione: 30 settembre 2025).

Gli aumenti delle pensioni nel 2025: cosa cambia

Dal 1° gennaio 2025, i pensionati hanno beneficiato di una rivalutazione dell’importo delle pensioni pari a +0,8%, come previsto dal decreto interministeriale per l’adeguamento all’inflazione. L’aumento si applica in misura piena ai trattamenti fino a quattro volte il minimo INPS, mentre per le fasce superiori le percentuali sono decrescenti.

Questo incremento si riflette in modo permanente sull’importo lordo della pensione e risulterà visibile anche nel cedolino pensione INPS agosto 2025.

Conclusione: perché controllare il cedolino pensione INPS agosto 2025

Verificare con attenzione il cedolino pensione INPS agosto 2025 ti permette di gestire al meglio la tua situazione economica e di sapere con precisione quanto ti verrà accreditato. Grazie all’accesso online tramite MyINPS, puoi visualizzare il cedolino in qualsiasi momento, controllare eventuali rimborsi fiscali, confermare l’erogazione della quattordicesima ed esaminare tutte le voci in entrata e uscita.

Non trascurare questo passaggio: un controllo accurato può farti risparmiare tempo, chiarire dubbi e prevenire errori di calcolo o trattenute non dovute.