Pensioni ottobre 2025: aumenti confermati da INPS

Pensioni ottobre 2025: INPS conferma gli aumenti. Possibile quattordicesima per chi possiede i requisiti.

30 settembre 2025 15:12
Pensioni ottobre 2025: aumenti confermati da INPS - Aumento pensioni
Aumento pensioni
Condividi

L’INPS ha confermato che le pensioni di ottobre 2025 saranno accreditate a partire da mercoledì 1° ottobre 2025 per chi riceve il pagamento su conto corrente, mentre per i pensionati che ritirano in contanti presso gli uffici postali si seguirà il consueto calendario scaglionato in base all’ordine alfabetico. Inoltre, alcuni pensionati potrebbero ricevere anche la quattordicesima non erogata a luglio o settembre: si tratta di un’integrazione destinata a chi percepisce trattamenti minimi e rientra nei requisiti previsti, che l’INPS accredita d’ufficio quando sono già disponibili i dati reddituali, oppure nei mesi successivi – come ottobre – per chi ha presentato domanda di ricostituzione reddituale.

Le nuove tabelle pensioni di ottobre 2025

Le tabelle pensioni aggiornate confermano gli incrementi degli assegni per il mese di ottobre 2025. L’aumento deriva dall’adeguamento previsto dalla normativa in vigore dal 2025. Tuttavia, non tutti i pensionati riceveranno la quattordicesima mensilità. Questo beneficio riguarda soltanto chi ha compiuto almeno 64 anni entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento e possiede una pensione di vecchiaia, anticipata, di invalidità contributiva o ai superstiti.

Restano esclusi dall’accredito extra coloro che percepiscono pensioni o assegni sociali, poiché non rientrano nei criteri fissati dalla legge. Introdotta nel 2007, la quattordicesima pensione rappresenta un sostegno economico importante per chi vive con redditi bassi e rientra nei requisiti stabiliti.

Come verificare l’accredito

Per controllare se la pensione di ottobre 2025 comprende anche la quattordicesima, gli interessati possono accedere al portale ufficiale INPS e consultare il proprio cedolino online. In alternativa, il controllo è possibile tramite il fascicolo previdenziale personale, utilizzando SPID, CIE o CNS.

Le nuove tabelle pensioni di ottobre 2025

Le tabelle INPS confermano gli incrementi sugli assegni di ottobre 2025, frutto della perequazione automatica prevista dalla normativa vigente. L’aumento applicato si basa sull’indice di inflazione stimato per il 2025 e garantisce un adeguamento pieno ai trattamenti più bassi, mentre risulta progressivamente ridotto per quelli più elevati:

  • fino a 4 volte il minimo: rivalutazione al 100% (0,8%);

  • da 4 a 5 volte il minimo: rivalutazione al 90% (0,72%);

  • oltre 5 volte il minimo: rivalutazione al 75% (0,6%).

La tabella riflette l’indicizzazione progressiva delle pensioni nel 2025, garantendo un adeguamento pienamente proporzionale solo ai trattamenti più bassi e attenuato per quelli più elevati

In caso di dubbi o discrepanze sugli accrediti, è consigliabile rivolgersi a un patronato o a un CAF, che forniscono assistenza gratuita e possono chiarire eventuali errori o ritardi nell’accredito delle pensioni INPS.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail