Percorsi abilitanti 2025: tante incertezze tra gli aspiranti docenti

Molti dubbi tra gli aspiranti docenti sull'avvio dei percorsi abilitanti 2025: il numero chiuso e le classi di concorso ancora non attive tra le criticità.

16 marzo 2025 11:35
Percorsi abilitanti 2025: tante incertezze tra gli aspiranti docenti - Percorsi Abilitanti 60 CFU
Percorsi Abilitanti 60 CFU
Condividi

L'avvio dei percorsi abilitanti 2025 continua a presentare numerose incognite per i docenti coinvolti. Tra le principali criticità emergono la questione del numero chiuso, la mancata attivazione di alcune classi di concorso e l'assenza di date certe per gli accreditamenti universitari.

Il concorso PNRR1 e i percorsi abilitanti

Il concorso PNRR1, indetto con il DDG n. 2575/2023, non garantisce direttamente l'abilitazione all'insegnamento, ma consente di ottenere un contratto a tempo determinato. La stabilizzazione definitiva è prevista dal 1° settembre 2025, a condizione che i docenti completino con successo un percorso formativo obbligatorio di 30 o 36 CFU.

Problemi con le classi di concorso

Nonostante il percorso apparisse ben delineato, sono emerse diverse problematiche. Alcuni bandi universitari non hanno rispettato le indicazioni ministeriali, generando incertezza tra i vincitori del concorso. A complicare ulteriormente la situazione, vi è la mancata attivazione di alcune classi di concorso, lasciando molti candidati in una posizione di stallo.

L'incertezza coinvolge anche le procedure di accreditamento, ancora in sospeso per alcuni percorsi formativi. Questo ha reso difficile per i docenti scegliere con sicurezza l'università presso cui iscriversi, temendo di trovarsi bloccati in percorsi privi di validità ufficiale. Inoltre, in alcuni atenei è stato introdotto il numero chiuso, anche per i vincitori del concorso, costringendo molti a cercare alternative in altre regioni, con conseguenti disagi logistici e organizzativi.

Tempistiche incerte e disagi per i docenti

Un altro nodo critico riguarda l'assenza di una data certa per la conclusione dei percorsi. Sebbene la scadenza del 31 agosto 2025 sia il termine ultimo per completare il percorso e ottenere la stabilizzazione, non sono state fornite garanzie per le docenti in astensione obbligatoria o chiarimenti per coloro che possiedono già un'abilitazione per un'altra classe di concorso o per il sostegno.

Le richieste del sindacato Anief sulle criticità per l'avvio dei percorsi abilitanti 2025

Intanto, il sindacato Anief ha segnalato al Ministero le numerose difficoltà riscontrate dai docenti, ottenendo rassicurazioni sull'avvio dei percorsi entro la fine di marzo 2025. Tuttavia, l'incertezza generale continua a preoccupare gli insegnanti, che si trovano ad affrontare un percorso verso la stabilizzazione tutt'altro che lineare e privo di certezze.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail