Percorsi abilitanti docenti: nuovi bandi a settembre 2025
Da settembre 2025 partono i nuovi percorsi abilitanti per docenti. Tutte le informazioni su bandi, costi, CFU e modalità di iscrizione per l'insegnamento.
A fine settembre 2025 si apre una nuova stagione per la formazione docenti con i percorsi abilitanti. Migliaia di posti saranno disponibili presso università e istituti AFAM, offrendo un'opportunità cruciale per chi aspira a insegnare nella scuola secondaria o a stabilizzare la propria posizione professionale. I nuovi bandi ministeriali definiranno le regole per l'accesso.
Come funzioneranno i nuovi bandi
I nuovi percorsi per la formazione docenti saranno attivati tramite bandi specifici emanati da ogni singolo ateneo e istituzione AFAM. Dalla fine di settembre 2025, gli aspiranti insegnanti dovranno monitorare con attenzione i portali ufficiali delle università per cogliere le finestre di iscrizione. Ogni bando definirà il numero di posti autorizzati dal Ministero per ciascuna classe di concorso, i titoli di studio necessari per l'ammissione e i criteri di selezione in caso di esubero di domande. Sarà cruciale rispettare le scadenze per l'invio delle candidature. Questi corsi rappresentano il canale ufficiale per ottenere l'abilitazione all'insegnamento, requisito indispensabile per accedere ai concorsi e stabilizzare la propria posizione professionale.
Struttura e modalità dei corsi
I percorsi sono stati diversificati per rispondere alle esigenze dei vari candidati. Il percorso principale è quello da 60 CFU, pensato per chi parte da zero. Esistono poi percorsi abbreviati da 30 o 36 CFU per chi possiede già determinati requisiti. La modalità di erogazione sarà mista: fino al 50% delle lezioni teoriche potrà essere seguito online in modalità sincrona. Tuttavia, le attività di laboratorio e il tirocinio pratico presso le scuole dovranno essere svolti obbligatoriamente in presenza, garantendo un contatto diretto con la realtà scolastica. Per poter accedere all'esame finale, che abiliterà alla professione, sarà richiesta una frequenza minima del 70% delle attività formative previste.
Costi e posti riservati ai nuovi percorsi abilitanti
Un aspetto rilevante per i candidati riguarda l'investimento economico, il cui tetto è stato fissato da un apposito decreto ministeriale. Il costo massimo per il percorso completo da 60 CFU è di 2.500 euro. Per i percorsi abbreviati da 30 o 36 CFU, la spesa massima scende a 2.000 euro, a cui si aggiungeranno circa 150 euro per la prova finale. Sono previste inoltre quote di riserva per determinate categorie, al fine di valorizzare l'esperienza già maturata. Una parte dei posti sarà infatti destinata ai docenti con servizio di almeno tre anni nelle scuole statali o paritarie e a coloro che operano nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale.