Percorsi Indire sul sostegno: al via i corsi entro giugno, conclusione entro dicembre 2025
Percorsi di sostegno Indire al via a giugno: corsi online per triennalisti e docenti con titolo estero, esami in presenza e chiusura entro dicembre 2025.


Indire avvierà entro fine giugno i nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno destinati a circa 19.000 docenti, con termine previsto entro dicembre 2025. I corsi saranno fruibili online e calibrati su due profili professionali: i docenti triennalisti e coloro che possiedono un titolo estero in attesa di riconoscimento.
Chi può accedere ai percorsi formativi
I percorsi sono aperti a due categorie specifiche. La prima comprende i docenti che hanno prestato servizio per almeno tre anni su posto di sostegno, anche in modo non continuativo, negli ultimi cinque anni e nello stesso grado scolastico. La seconda categoria è composta da docenti con titolo estero sul sostegno, ottenuto presso università accreditate, con un minimo di 1.500 ore o 60 CFU, a patto che abbiano già presentato l’istanza di riconoscimento del titolo entro i termini previsti dalla normativa.
Struttura e modalità dei corsi online di Indire
I percorsi saranno svolti in modalità telematica sincrona, con una quota massima del 10% in asincrona. I laboratori saranno interamente sincroni, mentre le attività di tirocinio si terranno in presenza, presso scuole selezionate. I triennalisti dovranno conseguire 40 CFU in almeno quattro mesi, senza obbligo di tirocinio. I docenti con titolo estero seguiranno percorsi da 48 CFU (con 12 di tirocinio) se privi di servizio in Italia, oppure da 36 CFU se hanno già maturato esperienza sul sostegno nello stesso grado.
Valutazioni finali e costi dei percorsi Indire
Per ogni insegnamento e laboratorio è previsto un esame finale in presenza, valutato in trentesimi, con soglia minima di superamento pari a 18/30. L’esame conclusivo consiste in un colloquio orale su un elaborato scritto, che analizzi un caso specifico, con particolare attenzione a strategie metodologiche e strumenti digitali per l’inclusione. I costi sono fissati entro un tetto massimo: 1.300 euro per i triennalisti, 1.500 euro per i corsi da 48 CFU e 900 euro per quelli da 36 CFU. L’iscrizione è subordinata alla rinuncia a eventuali istanze di riconoscimento del titolo estero ancora in corso.
Obiettivo: rispondere al fabbisogno nazionale
Con questi percorsi, Indire mira a formare quasi un terzo dei docenti di sostegno stimati nel fabbisogno nazionale entro il 2025. L’iniziativa si inserisce in una strategia di rafforzamento della qualità e dell’inclusività del sistema scolastico, offrendo una risposta strutturata e flessibile alle esigenze di chi già lavora nella scuola o ha una preparazione internazionale. Grazie alla modalità online, i corsi risultano accessibili su tutto il territorio nazionale, senza sacrificare rigore formativo e standard valutativi.