Percorsi sostegno triennalisti Indire: al via il 31 luglio [calendario in allegato]
Indire avvia il 31 luglio i percorsi da 40 CFU per triennalisti su sostegno. Formazione online sincrona e tirocinio assolto con il servizio svolto

![Percorsi sostegno triennalisti Indire: al via il 31 luglio [calendario in allegato] - INDIRE](https://cdn10.webmaster360.it/2025/07/covers/kaIFYAkT0P6HMqnCWcV3LJ9H5b34klVehBY4AIix.jpg)
Indire ha pubblicato il calendario didattico dei percorsi da 40 CFU riservati ai docenti triennalisti su sostegno. Le attività inizieranno il 31 luglio e si svolgeranno principalmente in modalità telematica sincrona. L’accesso è riservato a chi ha svolto almeno tre anni di servizio su sostegno nello stesso grado scolastico, negli ultimi cinque anni
Percorsi abilitanti INDIRE per docenti con esperienza triennale
Indire ha comunicato l'avvio ufficiale delle attività didattiche relative ai percorsi di specializzazione da 40 CFU per docenti triennalisti su sostegno, come previsto dall’articolo 6 del D.L. n. 71 del 31 maggio 2024. I corsi sono riservati a chi ha maturato almeno tre anni di insegnamento su posto di sostegno, nello stesso grado scolastico, nei cinque anni precedenti. Le attività inizieranno il 31 luglio e sono organizzate per classi e gradi di istruzione. Il percorso include insegnamenti teorici e laboratori formativi, strutturati secondo le indicazioni contenute nell’Allegato B del D.M. 30 settembre 2011. L'obiettivo è fornire competenze mirate relative a disabilità sensoriali, intellettive e disturbi del neurosviluppo, in un’ottica di reale qualificazione professionale.
Tirocinio assolto e formazione telematica
Un aspetto rilevante è che i docenti in possesso del requisito triennale non devono svolgere alcun tirocinio, poiché l’attività è considerata assolta tramite il servizio prestato. Questo vale sia per il tirocinio diretto che per quello indiretto. Le attività didattiche si svolgono prevalentemente in modalità telematica sincrona, mentre una quota massima del 10% può essere erogata in modalità asincrona, ma solo per gli insegnamenti teorici. I laboratori, invece, si svolgono esclusivamente in modalità sincrona. Il programma didattico è vincolante e l’organizzazione rispetta le caratteristiche del grado scolastico per il quale il docente ha già prestato servizio. La frequenza è obbligatoria, e il percorso è finalizzato al conseguimento di una specializzazione formalmente riconosciuta.
Calendario strutturato e percorsi diversificati
Il calendario delle attività, pubblicato da Indire, consente agli interessati di conoscere con anticipo le scadenze e gli impegni previsti dal percorso. La distribuzione delle lezioni è articolata per classi e per grado e tiene conto della necessità di offrire formazione mirata sulle disabilità in relazione alle fasce d’età degli studenti. Gli argomenti trattati nei laboratori e negli insegnamenti sono quelli previsti dalla normativa di riferimento, con attenzione alle strategie inclusive, alla didattica personalizzata e all’intervento educativo specifico. L’impianto metodologico è coerente con il principio della formazione in servizio, rivolto a insegnanti con esperienza pratica sul campo, ma privi del titolo di specializzazione. Il percorso risponde a una esigenza urgente di stabilizzazione del personale specializzato, valorizzando la professionalità acquisita attraverso gli anni di insegnamento diretto.