Personale ATA in ferie e formazione: le regole per il riconoscimento ministeriale
Personale ATA: come partecipare ai corsi durante le ferie e quali sono le condizioni per il riconoscimento e l’accesso alla posizione economica.
Nella nota n. 34744 del 15 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato ufficialmente il via ai percorsi formativi destinati al personale ATA, in attuazione del Decreto Ministeriale n. 140 del 12 luglio 2024. Tali percorsi mirano a consentire l’accesso a nuove posizioni economiche attraverso una formazione obbligatoria, riconosciuta come “servizio a tutti gli effetti”. Un tema particolarmente rilevante riguarda la partecipazione del personale in ferie: ecco cosa prevede la normativa.
Avvio dei percorsi formativi ATA
I percorsi formativi avviati dal Ministero hanno l’obiettivo di valorizzare il personale ATA, offrendo un’opportunità di progressione economica attraverso un’attività formativa strutturata. Ai sensi dell’art. 11 del DM 140/2024, la partecipazione alla formazione è considerata servizio a tutti gli effetti, con conseguenti obblighi e diritti per i partecipanti.
Formazione e ferie: le due possibilità per il personale
Nel caso in cui il personale ATA si trovi in ferie durante lo svolgimento dei corsi, sono previste due modalità per garantire la partecipazione e il riconoscimento del percorso formativo:
- Partecipazione al Rientro in Servizio
Il personale in ferie può partecipare alla formazione al termine del periodo di assenza, a condizione che il calendario delle attività sia ancora compatibile con il completamento del percorso. - Formazione Durante le Ferie con Comunicazione Preventiva
È anche possibile frequentare i corsi durante il periodo di ferie. In tal caso, è necessario inviare una comunicazione preventiva al dirigente scolastico, manifestando l’intenzione di partecipare alla formazione e chiedendo il riconoscimento delle ore ai fini del percorso.
Obbligo di documentazione
Indipendentemente dalla modalità scelta, per ottenere la validazione del percorso formativo e accedere alla nuova posizione economica è obbligatorio documentare in modo puntuale la partecipazione effettiva alle attività previste. In assenza di tale documentazione, la formazione non potrà essere considerata valida.
I percorsi formativi per il personale ATA rappresentano una significativa occasione di crescita professionale ed economica. Tuttavia, la partecipazione richiede attenzione alle modalità operative, soprattutto per chi si trova in ferie. È essenziale rispettare le procedure previste dal Ministero, in particolare quelle relative alla comunicazione e alla documentazione, per non compromettere l’accesso ai benefici economici collegati al completamento del percorso.