Personale ATA nelle piccole isole: arriva il bonus disagio
Esteso il riconoscimento economico anche per il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario che lavora nelle scuole delle isole minori.


Il riconoscimento economico per il disagio sarà finalmente esteso anche al personale ATA in servizio nelle scuole delle piccole isole. Questa importante novità, a lungo attesa, pone fine a una disparità di trattamento rispetto ai docenti e giunge dopo l'appello di Gaetano D'Auria, che ha sollevato la questione a livello nazionale. Un passo fondamentale per valorizzare chi opera in contesti difficili.
Il riconoscimento per il personale ATA delle piccole isole
Il provvedimento estende un fondamentale contributo economico al personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) che opera nelle scuole situate nelle isole minori. Questa misura era già stata introdotta nel triennio precedente, ma limitata esclusivamente al personale docente, creando una evidente e ingiusta disparità. Il bonus intende compensare le difficoltà logistiche e i disagi quotidiani affrontati da chi vive e lavora in queste realtà geograficamente isolate. Le problematiche includono la difficoltà nei trasporti, il costo della vita più elevato e le limitate opportunità di accesso a servizi essenziali, fattori che rendono il lavoro in queste sedi particolarmente oneroso. Il riconoscimento economico è dunque un segnale di attenzione verso una categoria cruciale per il funzionamento della scuola.
L'impegno decisivo di Gaetano D'Auria
La svolta è arrivata grazie alla tenacia di Gaetano D'Auria, un collaboratore scolastico dell'Isola d'Elba. La sua battaglia ha avuto una notevole risonanza mediatica, in particolare dopo il suo intervento nella rubrica del Tg5 "L'indignato speciale", condotta da Andrea Pamparana. D'Auria ha denunciato pubblicamente l'assenza di un decreto ministeriale che includessa il personale amministrativo, tecnico e ausiliario nel beneficio. La sua azione non si è fermata alla televisione: ha consegnato personalmente una lettera alla sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, Paola Frassineti, e ha dialogato con le senatrici di Messina, sia di maggioranza che di opposizione, già promotrici del provvedimento iniziale per i docenti e ben consapevoli delle difficoltà di chi lavora nelle scuole delle isole Eolie, come il personale ATA.
Un giusto provvedimento per la comunità scolastica
L'estensione del bonus rappresenta un traguardo significativo e un giusto riconoscimento per il lavoro svolto dal personale ausiliario e da tutto il comparto ATA. Questi lavoratori non si limitano a svolgere mansioni tecniche o amministrative, ma sono una colonna portante dell'accoglienza e della gestione quotidiana degli istituti scolastici. In contesti isolati come le piccole isole, il loro ruolo diventa ancora più centrale, contribuendo a creare un ambiente sereno e funzionale nonostante le numerose avversità. La misura premia la dedizione di chi, con grande impegno, garantisce il buon funzionamento delle scuole e offre un servizio indispensabile agli studenti e alle loro famiglie, spesso dedicando tempo ed energie ben oltre le proprie mansioni ufficiali. Il riconoscimento economico è quindi un investimento sulla qualità della scuola.