Personale ATA terza fascia: depennamenti e conferme dopo la certificazione CIAD

Aggiornamento graduatorie personale ATA terza fascia: obbligo della certificazione CIAD entro aprile 2025 per mantenere l’inserimento nei profili richiesti.

24 luglio 2025 13:19
Personale ATA terza fascia: depennamenti e conferme dopo la certificazione CIAD - Personale ATA
Personale ATA
Condividi

Con l’entrata in vigore del contratto collettivo nazionale per il triennio 2019/2021, sono state introdotte importanti innovazioni nel settore scolastico, tra cui nuovi requisiti per l’accesso ai profili del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario). Tra questi, spicca l’obbligo del possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), ad eccezione del profilo di collaboratore scolastico. Di seguito, un’analisi dettagliata delle nuove disposizioni, delle caratteristiche della certificazione e delle scadenze previste per non perdere l’accesso alle graduatorie.

Obbligatorietà della CIAD per l’accesso ai profili ATA

A partire dall’adozione del nuovo contratto 2019/2021, per accedere o rimanere inseriti nei profili del personale ATA (escluso il collaboratore scolastico), è diventato obbligatorio il possesso della CIAD. La misura coinvolge direttamente coloro che sono già inseriti nella terza fascia delle graduatorie di istituto, i quali devono regolarizzare la propria posizione entro scadenze precise.

Personale ATA: termine per il conseguimento della certificazione

Il personale ATA già incluso nelle graduatorie della terza fascia ha avuto tempo fino al 30 aprile 2025 per conseguire la CIAD. Chi non si è adeguato entro tale data perderà l’inserimento da tutti i profili ATA per i quali la certificazione è obbligatoria, mantenendo eventualmente solo la posizione di collaboratore scolastico, ruolo per cui non è richiesto il possesso di questa certificazione.

Requisiti della CIAD

Affinché la certificazione sia valida ai fini dell’inserimento o della permanenza in graduatoria, essa deve possedere alcune caratteristiche specifiche:

  • Deve essere rilasciata da un ente accreditato da un organismo nazionale di accreditamento, nello specifico ACCREDIA.
  • Deve certificare le competenze e l’autonomia dell’ente erogatore.
  • Deve essere conforme agli standard previsti dai framework europei in materia di competenze digitali.
  • Deve essere valida al momento della presentazione della domanda.
  • Deve comprendere e comprovare il superamento di un test finale, volto a valutare conoscenze pratiche in ambiti come: sistemi operativi, programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, e gestione della posta elettronica.

Personale ATA: procedura di presentazione della CIAD

I candidati che hanno conseguito la CIAD entro la scadenza del 30 aprile 2025 hanno dovuto, entro il 12 maggio 2025, comunicare formalmente l’avvenuto conseguimento della certificazione, sciogliendo la riserva precedentemente apposta all’atto della domanda. Questa dichiarazione è stata essenziale per confermare la validità dell’inserimento nelle graduatorie.

Revisione delle graduatorie e depennamento

Una volta superata la scadenza del 12 maggio 2025, le scuole capofila hanno avuto il compito di procedere all’aggiornamento delle graduatorie. Questo processo ha incluso il depennamento automatico di coloro che non hanno prodotto la certificazione richiesta, con l’unica eccezione dei candidati iscritti per il solo profilo di collaboratore scolastico.