Personale scolastico italiano all’estero 2025/26: assegnati 668 incarichi e 115 posti per le Scuole Europee [Decreti]

Il Ministero degli Esteri definisce il personale scolastico per scuole italiane e Scuole Europee all’estero 2025/26 tra docenti, dirigenti e amministrativi.

29 agosto 2025 12:11
Personale scolastico italiano all’estero 2025/26: assegnati 668 incarichi e 115 posti per le Scuole Europee [Decreti] - Insegnante
Insegnante
Condividi

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato il Decreto interministeriale n. 4815/1113 del 16 luglio 2025, stabilendo il numero di docenti e personale scolastico ed amministrativo da inviare all’estero per l’anno scolastico 2025/2026. L’obiettivo è garantire continuità didattica e amministrativa nelle istituzioni scolastiche italiane all’estero e nelle Scuole Europee, assicurando un’organizzazione coerente con le normative vigenti.

Nuovo assetto del personale scolastico all’estero

Dal 1° settembre 2025, le scuole italiane all’estero avranno un contingente complessivo di 668 unità, suddivise tra diverse categorie professionali. La distribuzione del personale si presenta come segue:

CategoriaNumero unitàNoteDirigenti scolastici50-Docenti scuola dell’infanzia4-Docenti scuola primaria21715 specializzati nel sostegnoDocenti secondaria I grado985 di sostegnoDocenti secondaria II grado1497 di sostegnoLettori87Insegnamenti linguisticiLettori con incarichi extra accademici42Insegnamenti linguisticiDirettori dei servizi generali e amministrativi10Personale amministrativoAssistenti amministrativi11Personale amministrativo

Questa nuova organizzazione consente una distribuzione equilibrata del personale tra livelli scolastici, insegnamenti linguistici e supporto amministrativo, garantendo la continuità didattica e la gestione efficace delle scuole italiane all’estero.

Contingente per le Scuole Europee

Il decreto prevede 115 docenti a tempo indeterminato per le Scuole Europee, con incarichi finanziati direttamente dall’istituzione scolastica, in linea con l’articolo 35, comma 2, del d.lgs. n. 64/2017. La ripartizione del personale tra i diversi livelli scolastici è la seguente:

CategoriaNumero unitàDocenti scuola dell’infanzia7Docenti scuola primaria39Docenti secondaria I grado15Docenti secondaria II grado54

Questa distribuzione garantisce alle Scuole Europee un servizio didattico stabile e qualificato, assicurando continuità educativa e un’organizzazione efficace del personale docente.

Impatto e prospettive per l’anno scolastico 2025/2026

La ridefinizione del contingente garantisce un’organizzazione più chiara e funzionale del personale scolastico all’estero, migliorando la distribuzione tra scuole e livelli di istruzione. Il nuovo assetto facilita anche la pianificazione dei sostegni per studenti con bisogni educativi speciali, assicurando che ogni istituzione possa contare su risorse adeguate. La misura favorisce infine il rafforzamento dell’insegnamento linguistico e delle attività amministrative, fondamentali per il corretto funzionamento delle scuole italiane nel contesto internazionale.

Decreti:

DECRETO-INTERMINISTERIALE-DI-CONTINGENTE-2025_2026
DI_Contingente-personale-scolastico-estero-2024-2025-n0724_15072024_regCorte_Conti-4092024
D.I.-Contingente-2023-2024-n.-0348-dell11-maggio-2023

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail