Pinguini Tattici Nucleari: 'L’università resta un luogo fondamentale'

I Pinguini Tattici Nucleari elogiano l’università durante un incontro a Napoli: 'È un luogo fondamentale per scoprire chi sei e cosa vuoi fare'.

13 maggio 2025 17:02
Pinguini Tattici Nucleari: 'L’università resta un luogo fondamentale' - Pinguini Tattici Nucleari
Pinguini Tattici Nucleari
Condividi

Durante un incontro con gli studenti dell’Università di Napoli Federico II, Riccardo Zanotti ed Elio Biffi dei Pinguini Tattici Nucleari hanno ribadito con forza il valore dell’università come spazio di crescita e cambiamento. Un momento di dialogo acceso, in controtendenza con chi oggi mette in discussione l'importanza delle istituzioni accademiche.

L’università come centro culturale e sociale

'L’università è un luogo importantissimo di formazione e informazione', ha dichiarato Riccardo Zanotti, frontman e fondatore della band Pinguini Tattici Nucleari, durante un incontro con gli studenti dell’Università di Napoli Federico II, all’interno dell’Aula Ottagono del Dipartimento di Studi Umanistici. Secondo il musicista, l’università è oggi sottoposta a un attacco diffuso, “bistrattata da più fronti, anche a livello mondiale”, citando come esempio l'ex presidente statunitense Donald Trump che, a suo dire, avrebbe tagliato i fondi a prestigiose università americane.

Una presa di posizione culturale e politica

Zanotti ha voluto sottolineare che, a differenza di tali tendenze, la band si schiera apertamente a favore dell’università e del suo ruolo centrale nella società contemporanea. «Noi vogliamo rimarcare il fatto che l’università è un luogo importantissimo», ha ribadito. La presenza dei due membri del gruppo musicale, molto amato tra i giovani, ha trasformato l’incontro in un’occasione di confronto tra generazioni, visioni del mondo e scelte di vita, dando voce a una difesa del sapere come valore democratico e inclusivo.

Un percorso personale iniziato tra i banchi universitari

Zanotti ha anche condiviso un aspetto personale della sua esperienza: la nascita del progetto musicale proprio durante gli anni dell’università. «Siamo nati quando ancora eravamo alle superiori», ha raccontato, «ma la nostra storia si è formata davvero all’università, ed è lì che abbiamo capito di voler fare questo mestiere». Le sue parole rivelano quanto l’esperienza universitaria possa essere un terreno fertile non solo per la crescita accademica, ma anche per le trasformazioni interiori e professionali che spesso portano a scelte inaspettate.

L’università come spazio di scoperta e cambiamento

Secondo Zanotti, il percorso universitario ha un valore che va oltre i piani di studio: è un tempo di cambiamento, anche radicale, delle proprie aspirazioni. «È anche un luogo in cui, incidentalmente, ci entri pensando di voler fare qualcosa nella vita e poi, al secondo o terzo anno, capisci che vuoi fare tutt’altro». Il messaggio è chiaro: l’università non è solo preparazione al lavoro, ma un laboratorio di possibilità, dove i sogni possono cambiare forma e prendere una nuova direzione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail