Plico Telematico Esami di Stato 2025: istruzioni operative e nomina dei referenti

Indicazioni operative sul Plico Telematico Esami di Stato 2025: nomina referenti di sede, accesso con credenziali digitali e gestione prove scritte criptate.

02 maggio 2025 22:39
Plico Telematico Esami di Stato 2025: istruzioni operative e nomina dei referenti - Plico Telematico Esami di Stato 2025
Plico Telematico Esami di Stato 2025
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la nota n. 3065 del 30 aprile 2025, contenente le istruzioni per la nomina dei referenti di sede e il funzionamento del Plico Telematico Esami di Stato 2025, relativo alle prove scritte della scuola secondaria di secondo grado.

Nomina dei referenti per il Plico Telematico

Le scuole che ospitano commissioni d’esame devono designare un referente per ciascuna sede d’esame. I dirigenti scolastici (o i coordinatori delle scuole paritarie) selezionano i referenti tra il personale docente o ATA, purché in servizio per l’intero anno scolastico, con contratto a tempo determinato o indeterminato.

Chi presenta domanda come presidente o commissario esterno per altre sedi non può assumere l’incarico di referente. I candidati devono possedere competenze informatiche di base per gestire il sistema.

Accesso al Plico Telematico solo con credenziali digitali

I referenti accedono alla piattaforma dedicata al Plico Telematico Esami di Stato 2025 esclusivamente con credenziali digitali riconosciute dal sistema nazionale, tra cui:

  • SPID
  • CIE
  • CNS
  • eIDAS

Il sistema consente l’utilizzo delle credenziali MIM solo a determinate categorie, come DS, DSGA e assistenti amministrativi già registrati su SIDI. Dal 6 maggio 2025, i dirigenti scolastici o i DSGA delegati potranno abilitare i referenti tramite la funzione SIDI:
Gestione Utenze → Referenti Plico Telematico.

Le scuole paritarie o le sedi non presenti nell’anagrafe SIDI dovranno rivolgersi ai referenti della sicurezza degli Uffici territoriali. Per le scuole di Aosta, interviene il referente dell’UST di Torino. Ogni referente dovrà poi attivare la propria utenza nell’Area Riservata del Ministero: iam.pubblica.istruzione.it/iam-areariservata-web

Come funziona il Plico Telematico Esami di Stato 2025

I referenti potranno accedere alla piattaforma dal 11 giugno fino alle 12:00 del 16 giugno 2025, per scaricare i file criptati delle prove scritte.

Per effettuare il download, dovranno seguire il percorso:
Esami di Stato e di Abilitazione alla Libera Professione → Plico Telematico → Download. Il sistema fornirà Codice Utente e Password, identici per tutti i referenti della stessa scuola. Per aprire i documenti criptati, sarà necessaria la Chiave Ministero, trasmessa dal Ministero ogni giorno di prova alle ore 8:30.

Prove ministeriali per gli istituti professionali

Anche quest’anno il Plico Telematico conterrà la seconda prova ministeriale specifica per gli indirizzi professionali. Solo le commissioni coinvolte potranno accedere al bottone dedicato che abilita la prova. Il Ministero renderà disponibile la Chiave Ministero per le seconde prove il martedì precedente all’avvio degli esami scritti, sempre alle ore 8:30.

Svolgimento delle giornate d’esame

Il giorno di ciascuna prova, il referente e il presidente di commissione (o un suo delegato) dovranno presentarsi prima delle 8:30. Entrambi dovranno inserire la Chiave Ministero per sbloccare e visualizzare il contenuto del Plico. Il Ministero invierà la chiave attraverso i canali ufficiali, garantendo sicurezza e tracciabilità.

Gestione del Plico Telematico: FAQ

FAQ-GESTIONE_PLICO_TELEMATICO

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail