PopUp Roma: gli eventi culturali nelle periferie della Capitale

Per tre mesi, l'evento culturale PopUp Roma anima le periferie con tour, workshop e un gioco urbano per riscoprire la capitale.

A cura di Scuolalink Scuolalink
26 ottobre 2025 21:00
PopUp Roma: gli eventi culturali nelle periferie della Capitale - Pop Up Roma
Pop Up Roma
Condividi

Inizia PopUp Roma, l'iniziativa culturale che per tre mesi trasformerà le periferie della capitale. Il progetto, gratuito e diffuso, interessa i Municipi III, IV, VII e X. Organizzato da Open City Roma, invita a esplorare la città oltre i soliti percorsi. Un ricco calendario di eventi e laboratori svelerà storie e architetture nascoste, valorizzando quartieri poco conosciuti.

Il progetto PopUp Roma e il gioco urbano interattivo

"PopUp Roma" prende il via come un'iniziativa culturale diffusa, promossa dall'Assessorato alla Cultura del Campidoglio e organizzata da Open City Roma. L'obiettivo primario è trasformare la Capitale in un metaforico "libro pop-up" per tre mesi. L'attenzione si sposta dai circuiti turistici tradizionali alle periferie, specificamente nei Municipi III, IV, VII e X. Questi quartieri, ricchi di storia e architettura, diventeranno protagonisti di una riscoperta unica. L'iniziativa è completamente gratuita e mira a coinvolgere cittadini, turisti e comunità locali. Come spiegato dalla curatrice Laura Calderoni, il cuore del progetto è valorizzare il tessuto sociale e creativo locale, includendo associazioni e artigiani. Un elemento centrale è l'innovativa app di gioco urbano, "PopUp Roma – the game", curata da Flaminia Brasini e Tommaso Battista. L'applicazione guida i partecipanti tramite smartphone lungo itinerari a bivi. La trama intreccia storie reali, leggende e testimonianze raccolte dagli abitanti, rendendo il giocatore protagonista di una scoperta immersiva del territorio. Il gioco sarà ambientato al Tufello (Municipio III), al Tuscolano III (Municipio IV) e nel Parco Archeologico di Ostia Antica (Municipio X). L'app, in italiano e inglese, è pensata per pubblici diversi, e la dimensione ludica diventa strumento di conoscenza.

La città vista dai bambini: laboratori e workshop

Il progetto "PopUp Roma" dedica una sezione significativa ai più piccoli, con un calendario di appuntamenti pensati per stimolare creatività e partecipazione. L'obiettivo è avvicinare i bambini all'architettura e alla storia urbana attraverso il gioco. Tra le attività previste figurano diversi workshop e laboratori creativi. Ad esempio, "Storie in Grande" (25 ottobre, Municipio III) è una visita animata con laboratorio per inventare e disegnare favole urbane. Segue "L'architettura è un pop up" (26 ottobre, Municipio III), un laboratorio manuale per la fascia 6-12 anni, dove i partecipanti costruiranno plastici architettonici pop-up. Altri appuntamenti includono "Disegnastorie" (1 novembre, Municipio III) e "Cerchi e Serpentara" (2 novembre, Municipio III), attività che trasformano immagini in racconti. Nel Municipio VII si terrà "La città che vorrei" (30 novembre), un laboratorio di architettura specifico per bambini dai 5 ai 7 anni. Sono previsti anche workshop per famiglie, come "Storie di legno e di ceramica" e "Racconti di materie" (entrambi il 25 ottobre nel Municipio III), per esplorare la materia attraverso la narrazione.

Un'esplorazione inclusiva tra arte urbana e archeologia

"PopUp Roma" pone un forte accento sull'inclusione, offrendo appuntamenti specifici per persone cieche, ipovedenti e sorde, sebbene aperti a tutti. L'intento è riscoprire la città attraverso tutti i sensi. Sono previsti tour sonori come "Voci tra i cortili: il Tufello" (26 ottobre, Municipio III) e "Architettura, natura e storia" (23 novembre, Municipio VII). Parallelamente, si svolgeranno tour urbani in Lingua dei Segni (LIS), tra cui "C’era una volta la città Giardino Aniene" (26 ottobre, Municipio III), "Tufello: gente di quartiere" (2 novembre, Municipio III) e "Che storia il Quadraro!" (23 novembre, Municipio VII). Grande spazio è dedicato anche alla street art e alla trasformazione urbana. Si terranno passeggiate tra architetture monumentali e murales giganti, come la visita "Street art al Tufello" (26 ottobre), pensata anche per persone con disturbi dello spettro autistico. Il progetto esplora infine il patrimonio archeologico e la memoria del territorio, come nel Parco Archeologico di Ostia Antica (Municipio X) con visite partecipate e sessioni di gioco (4 e 6 dicembre), e all'Isola Sacra e Necropoli di Porto (14 dicembre, Municipio X).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail