Portale Giovani Inps, Gabriele Fava: 'Più di 550mila utenti e un milione di accessi in tre mesi'
Il Portale Giovani Inps registra numeri record. Oltre 550.000 utenti attivi usano i servizi per studenti, lavoratori e disoccupati.
Il Portale Giovani Inps segna un traguardo significativo: oltre un milione di accessi unici in soli tre mesi dal lancio. La piattaforma, pensata per gli under 35, ha già attratto 550.000 utenti attivi. Offre percorsi personalizzati per studenti e lavoratori, disoccupati e inoccupati, facilitando l'accesso a oltre cinquanta servizi digitali dedicati alla formazione e al lavoro.
Un'interfaccia personalizzata per quattro profili utente
Il successo del Portale Giovani si fonda su un'architettura progettata per l'utente. La piattaforma segmenta l'accesso in quattro profili distinti, garantendo percorsi mirati e una navigazione intuitiva. Gli studenti (che rappresentano il 32% degli accessi) trovano guide specifiche per borse di studio e supporto formativo. I lavoratori (il segmento maggiore con il 34% dell'utenza) possono monitorare agevolmente l'estratto conto contributivo o utilizzare gli strumenti di simulazione pensionistica.
Seguono i disoccupati (27%), che accedono rapidamente a strumenti come la Naspi, e gli inoccupati (14%), spesso al loro primo approccio strutturato con il mondo del lavoro e della previdenza. Questa suddivisione strategica assicura che gli oltre 550.000 utenti attivi ricevano informazioni pertinenti al loro specifico status formativo o professionale, ottimizzando la fruizione degli oltre cinquanta servizi digitali già disponibili sulla piattaforma.
Portale Giovani Inps: i servizi più consultati
L'analisi dei flussi di utilizzo evidenzia una chiara domanda di strumenti concreti per la carriera e la previdenza. Tra i servizi più richiesti sul Portale Giovani Inps spiccano misure di sostegno al reddito e di investimento formativo. La Naspi (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) rimane un punto di riferimento fondamentale per chi ha perso involontariamente l'occupazione e cerca un supporto durante la transizione. Grande interesse riscuote anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (Sfl), la misura destinata a favorire l'attivazione nel mondo del lavoro attraverso percorsi formativi specifici e mirati.
Molto consultate sono inoltre le opzioni per il riscatto della laurea, uno strumento chiave per valorizzare gli anni di studio ai fini pensionistici, e le diverse borse di studio disponibili per la scuola secondaria, l'università e gli Istituti Tecnici Superiori (Its), supportando così l'intero percorso educativo.
Fava: "I giovani sono la strategia del Paese"
Commentando i dati trimestrali, il presidente dell'Inps Gabriele Fava ha ribadito l'importanza strategica dell'iniziativa, definendo i giovani non "una categoria a parte", ma "la chiave stessa del nostro futuro, la strategia del Paese". Secondo Fava, il milione di accessi non è una statistica, ma rappresenta una "richiesta di fiducia" a cui l'Istituto risponde con strumenti concreti e percorsi chiari, non con slogan.
Ha sottolineato l'assenza di welfare senza lavoro giovanile e la necessità che i giovani possano costruire il loro futuro in Italia. Il portale è visto come un'"infrastruttura nazionale per il futuro", un ecosistema digitale pensato per favorire la consapevolezza previdenziale, accelerare l'autonomia e incrementare le opportunità di inserimento e mobilità professionale, offrendo occasioni concrete per contribuire attivamente alla crescita nazionale.