Posizioni economiche ATA 2025/26: al via i corsi su Scuola Futura [NOTA]

Al via i corsi 2025 per le posizioni economiche ATA: formazione su Scuola Futura, test finale e graduatorie per oltre 57.000 lavoratori scolastici.

15 luglio 2025 22:21
Posizioni economiche ATA 2025/26: al via i corsi su Scuola Futura [NOTA] - Posizioni economiche ATA
Posizioni economiche ATA
Condividi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato, con la nota del 15 luglio 2025, l’avvio ufficiale dei corsi di formazione per l’attribuzione delle posizioni economiche ATA. Il percorso coinvolge oltre 57.000 lavoratori del personale ATA, che potranno accedere a un riconoscimento economico aggiuntivo a seguito del completamento della formazione e del superamento del test finale.

Quando iniziano i corsi per le posizioni economiche ATA

Il calendario dei corsi prevede l’attivazione dei percorsi formativi in date differenziate, a seconda dell’area professionale:

  • Collaboratori scolastici (ex area A e As): corsi attivi dal 15 luglio 2025
  • Operatori scolastici (ex area As): stesso avvio, 15 luglio 2025
  • Assistenti amministrativi e tecnici (ex area B): inizio previsto per il 30 luglio 2025
  • Personale tecnico dell’area B: partenza anch’essa fissata per il 30 luglio 2025

Tutti i corsi si svolgono in modalità asincrona, così da permettere al personale ATA di seguire i moduli in qualsiasi momento, compatibilmente con i propri impegni lavorativi.

Accesso ai corsi su piattaforma Scuola Futura

Il Ministero ha predisposto l’erogazione dei corsi attraverso la piattaforma digitale Scuola Futura, ambiente ufficiale per la formazione del personale scolastico. Ogni partecipante troverà già assegnato il proprio corso di competenza, in base alla domanda precedentemente inviata.

Per accedere, basta:

  1. Collegarsi a Scuola Futura ed effettuare l’accesso tramite SPID
  2. Cliccare sul pulsante “Accedi” nel menù laterale destro
  3. Entrare nella sezione “I miei percorsi”, situata nella barra in alto a sinistra
  4. Selezionare il corso assegnato e cliccare su “Segui il percorso” per iniziare

Cosa succede dopo il corso

Al termine del percorso formativo, ogni corsista dovrà sostenere un test finale. Superata questa fase, il personale entrerà nella graduatoria per l’assegnazione delle posizioni economiche ATA. L’accesso alle posizioni non avverrà in automatico: sarà necessario risultare in posizione utile rispetto ai posti disponibili per ciascun profilo professionale.

Un’opportunità concreta di crescita per il personale ATA

Questa iniziativa rappresenta un’occasione importante per valorizzare competenze e funzioni del personale scolastico non docente, con ricadute sia economiche che professionali. Le posizioni economiche ATA non solo garantiscono un riconoscimento retributivo, ma premiano anche il personale che decide di investire sulla formazione e sull’aggiornamento professionale.

NOTA MINISTERIALE

Nota-posizioni