Posizioni Economiche ATA 2025/26: al via i percorsi formativi da Luglio
Posizioni economiche ATA 2025/26: al via i corsi di formazione per 57.638 candidati, ma i posti disponibili sono solo 46.297


Dal mese di luglio 2025, il personale ATA inizierà i percorsi formativi legati alle posizioni economiche ATA 2025/26. Il Ministero ha ricevuto 58.832 domande, ma ha ammesso 57.638 candidati ai corsi. Tuttavia, le posizioni disponibili sono soltanto 46.297, distribuite tra diversi profili professionali e aree operative.
Dettaglio delle posizioni disponibili
Il piano formativo prevede la seguente ripartizione delle posizioni economiche ATA 2025/26:
- Collaboratori scolastici: 28.539 posti
- Operatori: 82 posti
- Prima posizione economica: 12.549 posti totali
- Assistenti amministrativi: 9.050
- Assistenti tecnici: 3.325
- Cuochi: 87
- Guardarobieri: 62
- Infermieri: 25
- Seconda posizione economica: 5.127 posti totali
- Assistenti amministrativi: 3.743
- Assistenti tecnici: 1.384
Squilibrio tra offerta e domanda: alcuni profili sotto pressione
L’analisi della distribuzione mostra forti disparità tra i posti disponibili e i candidati ammessi, soprattutto in alcuni profili. I collaboratori scolastici contano 26.940 candidati ammessi a fronte di 28.539 posizioni disponibili, evidenziando una pressione inferiore rispetto ad altri ruoli.
Gli assistenti amministrativi invece dominano in termini numerici, con oltre 22.700 ammessi tra prima e seconda posizione. Il dato più critico riguarda la seconda posizione economica, che registra 14.706 ammessi contro soli 5.127 posti disponibili. Questo squilibrio comporta una forte competizione, in particolare per le posizioni degli assistenti tecnici e amministrativi.
Formazione e prospettive per il Personale ATA
I percorsi formativi per le posizioni economiche ATA 2025/26 partiranno nei prossimi giorni e rappresentano un’opportunità significativa per il personale di avanzare professionalmente e ottenere un riconoscimento economico. Le aree con minor affollamento, come quella dei collaboratori scolastici, offrono maggiori possibilità di accesso e completamento dei percorsi senza eccessiva concorrenza.
Le posizioni economiche ATA 2025/26 aprono la strada a nuove prospettive di carriera nel mondo scolastico. Tuttavia, la distribuzione dei posti e il numero di candidati ammessi mettono in luce la necessità di riequilibrare domanda e offerta, soprattutto per i profili più richiesti. I percorsi formativi costituiscono un passaggio chiave per valorizzare le competenze e migliorare l'efficienza del personale ATA.