Prevenzione a scuola: la SIP lancia "Copriamoli bene"

La SIP porta la prevenzione nelle scuole con "Copriamoli bene", un progetto formativo per docenti e famiglie contro l'influenza.

A cura di Scuolalink Scuolalink
23 ottobre 2025 12:30
Prevenzione a scuola: la SIP lancia "Copriamoli bene" - Copriamoli bene con la prevenzione
Copriamoli bene con la prevenzione
Condividi

La Società Italiana di Pediatria (SIP) lancia "Copriamoli bene", una campagna di educazione sanitaria nelle scuole. L'obiettivo è promuovere la prevenzione di malattie come l'influenza, coinvolgendo docenti, alunni e famiglie in semplici gesti quotidiani di igiene.

Prevenzione e salute tra i banchi: la Società Italiana di Pediatria lancia la campagna “Copriamoli bene

Un progetto educativo per le scuole dell’infanzia e primarie che coinvolge i docenti con corsi di formazione riconosciuti dal MiM e materiali didattici e informativi per alunni e famiglie.

23 ottobre 2025 – L’influenza è una delle infezioni più comuni tra i bambini e ogni anno, durante la stagione invernale, incide in modo significativo sulla loro salute e sulla vita familiare. Per questo la Società Italiana di Pediatria (SIP) promuove la campagna di educazione sanitariaCopriamoli bene… con la preVenzione”, un progetto che invita scuole, insegnanti, bambini e famiglie a diventare protagonisti della prevenzione attraverso semplici comportamenti quotidiani di igiene e cura.

In questa prima edizione, il progetto coinvolge oltre 900 scuole raggiungendo 64.000 alunni e le loro famiglie. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che la salute si impara fin da piccoli e che la scuola rappresenta un contesto privilegiato per promuovere la prevenzione delle malattie infettive come l’influenza. Insegnare ai bambini gesti come coprirsi quando si tossisce o si starnutisce, lavarsi correttamente le mani e rimanere a casa quando si è malati, significa aiutarli a crescere più consapevoli del proprio ruolo nella tutela della salute collettiva. Il progetto punta così a diffondere una cultura della prevenzione che parte dai banchi di scuola e si estende alle famiglie e alla comunità.

Al centro del progetto c’è la scuola e il ruolo chiave dei docenti, chiamati a farsi portavoce di buone pratiche di prevenzione. Gli insegnanti possono partecipare a un corso di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (ai sensi del DM 170/2016). I docenti che aderiscono all'iniziativa potranno scaricare dal portale Scuola.net una guida didattica con dati scientifici e strumenti operativi. La guida propone anche attività ludiche e giochi da fare in classe – piccoli esperimenti, simulazioni, role play – per aiutare i bambini a comprendere in modo semplice e divertente come si diffondono i virus e quali comportamenti quotidiani di igiene e benessere possono proteggere sé stessi e gli altri. Cartoline e leaflet informativi completano il kit da distribuire ai genitori per rafforzare il collegamento scuola-famiglia.

Quando si parla di prevenzione, la scuola è un contesto privilegiato”, sottolinea Rino Agostiniani, pediatra e Presidente di SIP. “Attraverso la quotidianità delle lezioni e il dialogo con le famiglie, i docenti possono trasmettere ai bambini e ai loro genitori gesti semplici ma fondamentali per proteggere sé stessi e la comunità. È proprio dalle scuole che può partire un effetto virtuoso che dalle classi si estende alle case e alle famiglie”.

La campagna “Copriamoli bene… con la preVenzione” è realizzata con il contributo non condizionante di AstraZeneca e con l’organizzazione de La Fabbrica Società Benefit di Gruppo Spaggiari Parma, che ha curato l’ideazione, il coordinamento con il mondo delle scuole e la realizzazione dei materiali didattici. “Per un progetto di questo tipo era fondamentale avere al nostro fianco un partner come La Fabbrica, che vanta un rapporto consolidato con la comunità educante e con le scuole, e che ha saputo trasformare la prevenzione in un’esperienza condivisa e coinvolgente”, conclude Agostiniani.

La Fabbrica è un’agenzia di comunicazione ed ente formatore certificato MiM che da oltre quarant’anni lavora al fianco di scuole e aziende attivando progetti educativi e formativi ad alto impatto sociale e reputazionale. Dal 2024 è entrata a far parte di Gruppo Spaggiari Parma, realtà leader nelle tecnologie per la didattica: insieme hanno dato vita a un’education company unica in Italia, capace di integrare strumenti digitali, percorsi formativi e progetti di comunicazione ad alto valore sociale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail