Proroga supplenze ATA fino al 30 giugno: il MIM pubblica la nota ufficiale
Il MIM proroga i contratti di supplenza ATA fino al 30 giugno 2025. Le scuole possono richiederla in caso di necessità per garantire i servizi essenziali.


Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha ufficializzato la proroga dei contratti di supplenza del personale ATA fino al 30 giugno 2025, pubblicando una nota esplicativa rivolta a tutte le istituzioni scolastiche. La decisione consente ai dirigenti scolastici di mantenere in servizio i collaboratori scolastici e gli assistenti amministrativi o tecnici che risultano fondamentali per garantire il corretto funzionamento delle attività scolastiche.
Questa proroga si applica solo in presenza di una documentata necessità, ovvero quando non è possibile assicurare l’ordinario svolgimento dei servizi utilizzando esclusivamente personale di ruolo o supplenti già contrattualizzati fino al 31 agosto. Il provvedimento nasce per prevenire disservizi nelle scuole, specialmente durante il periodo conclusivo dell’anno scolastico
Supplenze ATA: come richiedere la proroga
I dirigenti scolastici possono richiedere la proroga dei contratti solo in presenza di effettiva necessità. La misura si applica quando le scuole non riescono a garantire i servizi essenziali con il solo impiego di personale di ruolo o supplenti con contratto annuale (fino al 31 agosto).
Ogni richiesta deve includere motivazioni dettagliate e pervenire agli Uffici scolastici regionali (USR), che valutano ed eventualmente autorizzano l’estensione del contratto.
Le attività che giustificano la proroga
Il MIM ha chiarito quali situazioni rientrano tra i motivi validi per richiedere la proroga dei contratti ATA. Tra queste:
- Supporto agli esami di Stato
- Recupero dei debiti scolastici nelle scuole superiori
- Situazioni straordinarie che potrebbero compromettere la normale operatività delle scuole, come:
- Aggiornamento delle graduatorie di istituto
- Gestione di procedure concorsuali in corso
- Adempimenti legati all’avvio dell’anno scolastico 2025/2026
Obiettivo: continuità dei servizi scolastici
La proroga risponde all’esigenza di garantire la continuità amministrativa e organizzativa delle istituzioni scolastiche. In particolare, i dirigenti devono valutare con attenzione l’impatto dell’eventuale interruzione del servizio, considerando le ripercussioni su alunni, docenti e sul funzionamento degli uffici.
La proroga delle supplenze ATA fino al 30 giugno 2025 rappresenta un provvedimento strategico per supportare le scuole durante la fase conclusiva dell’anno scolastico. Il MIM punta a garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e amministrative, in attesa di una riorganizzazione più strutturale della gestione del personale scolastico.