Prove Invalsi 2025: da oggi, fino al 4 aprile, i test per le classi III della scuola secondaria di I Grado

Iniziano oggi le prove Invalsi 2025 per gli studenti di terza media. Obbligatorie per accedere all'esame di Stato, ma senza impatto sulla valutazione finale.

01 aprile 2025 13:16
Prove Invalsi 2025: da oggi, fino al 4 aprile, i test per le classi III della scuola secondaria di I Grado - Prove Invalsi
Prove Invalsi
Condividi

Sono iniziate oggi, 1° aprile 2025, le prove Invalsi dedicate agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, ovvero le classi di terza media (grado 8). Le verifiche si svolgeranno fino al 4 aprile per le classi campione, mentre per le classi non campione il termine ultimo per completare i test è fissato al 30 aprile 2025. Le prove Invalsi rappresentano un passaggio obbligato per accedere all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo, anche se non influiscono sul voto finale.

Le discipline coinvolte: Italiano, Matematica e Inglese

Le prove Invalsi 2025 sono suddivise in tre ambiti disciplinari fondamentali: Italiano, Matematica e Inglese. In Italiano vengono valutate competenze come comprensione del testo, uso del lessico e riflessione sulla lingua italiana. La prova di Matematica punta invece su ragionamento logico, risoluzione di problemi e interpretazione di dati. Per quanto riguarda Inglese, gli studenti affrontano test di listening (ascolto) e reading (lettura), con livelli di difficoltà tarati secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).

Questi test consentono di misurare in modo standardizzato le competenze di base acquisite dagli alunni, offrendo una fotografia utile anche per confronti a livello europeo, soprattutto nell’ambito dell’apprendimento linguistico.

Sessioni suppletive e struttura delle prove

Chi non potrà partecipare alla sessione ordinaria, avrà a disposizione una sessione suppletiva programmata tra il 26 maggio e il 6 giugno 2025. Questo permette agli studenti assenti per motivi giustificati di svolgere comunque le verifiche previste. È importante ricordare che le classi campione, selezionate come rappresentative del sistema scolastico italiano, partecipano in un periodo più ristretto e regolato, con prove svolte in presenza di osservatori esterni per garantire la validità statistica dei risultati.

Prove Invalsi 2025: requisito indispensabile per l’ammissione all’esame che non pesa sul voto

Secondo quanto stabilito dall’articolo 7, comma 1, del Decreto Legislativo n. 62/2017, la partecipazione alle prove Invalsi è obbligatoria per essere ammessi agli esami di Stato, ma i risultati ottenuti non incidono sulla valutazione finale. Al termine del percorso, ogni studente riceverà una Certificazione delle competenze, rilasciata dalla scuola, che attesta il livello raggiunto in Italiano, Matematica e Inglese. Questo documento accompagna la valutazione scolastica e può essere utile per il proseguimento degli studi.