Provvedimenti per la scuola, Amato (M5S): 'Summa incapacità di Valditara'

Critiche del M5S al ministro Valditara sulla scuola: corsi di abilitazione costosi, nomine controverse, INDIRE e decisioni su Milano Cortina.

17 luglio 2024 12:24
Provvedimenti per la scuola, Amato (M5S): 'Summa incapacità di Valditara' - Gaetano Amato M5S
Gaetano Amato M5S
Condividi

Le critiche sui provvedimenti per la scuola causati dall'incapacità e dall'incompetenza del ministro Valditara arrivano dal deputato del Movimento 5 Stelle Gaetano Amato, che evidenzia vari punti critici: i corsi di abilitazione costosi, la nomina controversa di Francesco Manfredi come commissario di INDIRE, il ruolo del Cimea, e l'assunzione dubbia di Cochis La Russa per Milano Cortina.

Menzionato anche un emendamento che avrebbe trasferito il controllo della Serie A dalla FIGC alla lega, ma su questo punto si è parzialmente ritirato.

Critiche ai provvedimenti per la scuola e l'incapacità del ministro Valditara: tra nomine controverse, corsi di abilitazione costosi e decisioni sullo sport

In questo provvedimento c’è la summa dell’incapacità ormai acclarata e certificata del ministro Valditara. Dagli specializzati sul sostegno all'estero, al ruolo del Cimea fino al commissariamento di INDIRE, su cui gira la voce che il nuovo commissario sarà quel Francesco Manfredi che già Valditara fece entrare nel cda di Indire il 6 aprile del 2023.

Per non parlare dei corsi on line di due mesi al costo di duemila euro per conseguire l’abilitazione.

Anche sullo sport non c'è da stare tranquilli. C'è il capitolo Milano Cortina, con l’ennesimo figlio d’arte, Cochis La Russa, assunto dalla fondazione e, secondo testimonianze, senza che gli stessi avessero mai capito di cosa si occupasse.

E vogliamo parlare dell’emendamento che estrometteva la serie A dalla FIGC facendola passare sotto il controllo della lega ? Per fortuna, almeno su quello, avete in parte fatto marcia indietro.

"Peccato non lo abbiate fatto sull'intero decreto".

Questioni legate alla trasparenza e al merito

Anche sul fronte sportivo, le critiche non mancano. Il caso Milano Cortina ha visto l’assunzione di Cochis La Russa, definito un “figlio d’arte”, senza che la fondazione stessa avesse chiaro il suo ruolo e le sue competenze. Questo episodio è stato citato come esempio di nomine basate su legami familiari piuttosto che su merito e professionalità.

Infine, Amato ha criticato un emendamento che avrebbe trasferito il controllo della Serie A dalla FIGC alla lega, definendolo un rischio per la gestione autonoma dello sport. Anche se in parte l’emendamento è stato ritirato, il deputato sottolinea come l’intero decreto rimanga problematico e necessiti di revisioni sostanziali.

Secondo il Movimento 5 Stelle, quindi, i provvedimenti del ministro Valditara rappresentano un insieme di scelte poco ponderate, caratterizzate da costi elevati, nomine controverse e inefficienza nella gestione di enti chiave per la scuola e lo sport. L’appello dei critici è chiaro: occorre maggiore trasparenza, competenza e attenzione al merito nelle decisioni che riguardano l’istruzione e le istituzioni collegate.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail