Reclutamento docenti: al via al Senato l'esame del DDL Bucalo sul 'doppio canale' di reclutamento [TESTO]

Inizia in VII Commissione del Senato l'esame del DDL Bucalo sul reclutamento dei docenti. Le nuove norme riguardano doppio canale, GPS, sostegno e gli idonei.

19 giugno 2025 21:18
Reclutamento docenti: al via al Senato l'esame del DDL Bucalo sul 'doppio canale' di reclutamento [TESTO] - Commissione Cultura Senato
Commissione Cultura Senato
Condividi

Inizia in VII Commissione al Senato l'iter del DDL S 545, noto come DDL Bucalo, per riformare il reclutamento docenti. Il testo propone misure contro la supplentite, come il doppio canale di assunzione e la tutela degli idonei, ricevendo il plauso del sindacato Anief.

Reclutamento docenti: la proposta contro la supplentite cronica

Ha preso il via in Commissione Cultura e Patrimonio Culturale del Senato la discussione sul disegno di legge S. 545, presentato dalla senatrice Carmela Bucalo (FdI). Il relatore, senatore Roberto Marti, ha illustrato un testo che mira a risolvere il problema del precariato scolastico attraverso interventi strutturali. La proposta tocca nodi cruciali come il doppio canale di reclutamento, i passaggi di ruolo e la stabilizzazione dei docenti con contratti a termine, rispondendo a una necessità di riforma del sistema ormai non più rimandabile e sollecitata anche da una procedura di infrazione europea.

Assunzioni da Graduatorie Provinciali (GPS)

Il cuore del DDL risiede nell'estensione del meccanismo di assunzione dalle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). L'articolo 1 prevede che i posti vacanti, dopo le ordinarie immissioni in ruolo, siano assegnati con contratto a tempo determinato ai docenti iscritti in prima e seconda fascia delle GPS, sia per i posti comuni che per il sostegno. La successiva assunzione a tempo indeterminato sarebbe subordinata al superamento di un percorso di formazione e prova, con la possibilità di ripeterlo in caso di valutazione negativa.

Formazione, abilitazione e sostegno

Gli articoli 2 e 3 del disegno di legge si concentrano sulla formazione. Per i docenti assunti da seconda fascia GPS, è prevista la partecipazione obbligatoria a corsi universitari di abilitazione e specializzazione. In caso di esito negativo, sarà possibile reiterare il percorso. Viene inoltre affrontata la questione del sostegno, ammettendo ai corsi di specializzazione (TFA), anche in sovrannumero, i candidati risultati idonei in selezioni precedenti o che abbiano maturato almeno 24 mesi di servizio specifico, una misura pensata per dare risposte concrete alla carenza di docenti specializzati.

Stabilità per gli idonei e i docenti di ruolo

Il DDL Bucalo interviene anche a tutela di altre categorie. Si prevede lo scorrimento integrale delle graduatorie del concorso per insegnanti di religione cattolica e si introducono percorsi formativi per la mobilità professionale dei docenti di ruolo. L'articolo 6 contiene norme transitorie cruciali: la proroga della validità delle graduatorie dei concorsi ordinari 2020 e, soprattutto, la conferma in ruolo del personale docente assunto con riserva che abbia superato l'anno di prova, sanando così situazioni di grave incertezza giuridica.

Il testo del DL Bucalo

Il testo del disegno di legge della senatrice Bucalo presentato l’8 febbraio 2023

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail