Reddito di povertà: in arrivo i primi 25 milioni per le famiglie siciliane
Reddito di povertà: erogati 25 milioni di euro a oltre 8.200 famiglie siciliane in difficoltà economica. Scorrimento della graduatoria per nuovi beneficiari.


Arriva nei conti correnti delle famiglie siciliane in difficoltà il contributo di solidarietà una tantum, noto anche come reddito di povertà. Si tratta di un sostegno economico straordinario, pensato per rispondere al disagio sociale ed economico più acuto, e destinato alle persone che vivono in condizioni di particolare vulnerabilità.
Reddito di povertà: disposte le erogazioni per oltre 6.500 beneficiari
Lunedì 7 luglio l’Irfis, l’istituto finanziario regionale, ha disposto l’erogazione di 25 milioni di euro a favore di 6.554 famiglie aventi diritto. Le somme – comprese tra 2.500 e 5.000 euro per ciascuna istanza – rappresentano l’ultimo passaggio operativo della misura varata dal governo Schifani a fine 2024, gestita dall’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali insieme all’Irfis.
Esclusi i non in regola, attivato lo scorrimento della graduatoria
Dalla graduatoria pubblicata nel mese di maggio, circa 1.400 beneficiari sono stati esclusi per non aver presentato il documento che certifica la disponibilità allo svolgimento di attività socialmente utili, rilasciato dai Comuni. Per questo motivo è stato attivato uno scorrimento che ha permesso di includere ulteriori 1.700 nuclei familiari con punteggio minimo pari a 24, grazie anche all’impiego di 6 milioni di euro rimasti, tra cui un ulteriore milione stanziato dal governo. Anche i nuovi potenziali beneficiari dovranno completare l’iter burocratico presentando il documento di disponibilità al lavoro, indispensabile per ricevere il contributo.
Reddito di povertà: oltre 8.200 le famiglie raggiunte dalla misura
In totale, il contributo di solidarietà interesserà più di 8.200 famiglie siciliane. Gli importi erogati variano a seconda della condizione sociale ed economica del nucleo familiare, rispecchiando criteri di equità e priorità legati al disagio.
Le dichiarazioni: “Risposta efficace e tempestiva”
Soddisfazione da parte del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani:
"Abbiamo messo a segno una grande vittoria, quella di offrire in tempi brevissimi un sostegno concreto ai cittadini più in difficoltà. L’operazione si è conclusa in meno di tre mesi dalla presentazione delle domande e a soli dieci giorni dalla chiusura della piattaforma. La solidarietà è un valore fondante del nostro governo, che si concretizza in azioni mirate ed efficaci."
Anche la presidente dell’Irfis, Iolanda Riolo, sottolinea l’efficacia e la tempestività del processo:
"Ancora una volta gli uffici hanno lavorato con la massima celerità per chiudere una misura molto attesa. Irfis si conferma uno strumento capace di rispondere alle esigenze della politica economica regionale con efficienza e professionalità."