Regione Lazio: contributo famiglie sostegno scuole paritarie

La Regione Lazio aiuta le famiglie con alunni disabili nelle scuole paritarie. Stanziato un contributo per le spese di sostegno.

05 novembre 2025 07:30
Regione Lazio: contributo famiglie sostegno scuole paritarie - sostegno
sostegno
Condividi

La Regione Lazio ha approvato un nuovo avviso pubblico per l'erogazione di un contributo economico destinato alle famiglie. Questo aiuto mira a coprire le spese per il sostegno scolastico di alunni e studenti con disabilità. I beneficiari sono coloro che frequentano le scuole paritarie primarie e secondarie. Il requisito ISEE 2025 è fissato a 40.000 euro.

Dettagli del contributo Regione Lazio: i beneficiari

La Regione Lazio interviene a sostegno delle famiglie con la Determinazione n. G14314 del 30 ottobre 2025. Questo atto amministrativo approva l'Avviso pubblico per un contributo economico fondamentale. La misura si basa sulla Legge Regionale n. 22 del 30 dicembre 2024 (articolo 13, commi 70-73), che stanzia i fondi necessari. L'obiettivo è supportare i nuclei familiari con alunni e studenti con disabilità certificata che affrontano i costi dell'istruzione specializzata. È cruciale sottolineare che il beneficio è riservato esclusivamente a coloro che frequentano scuole paritarie. Queste istituzioni, pur non essendo statali, sono riconosciute dal sistema nazionale di istruzione. Il contributo copre tutti i cicli scolastici: primario, secondario di primo grado e secondario di secondo grado. Si tratta di un intervento mirato a garantire il diritto allo studio e l'inclusione scolastica, alleggerendo le famiglie di una parte dei costi aggiuntivi necessari per il supporto didattico specializzato, spesso oneroso.

Requisiti economici e tipologia di spesa

Per poter beneficiare di questo aiuto regionale, le famiglie devono soddisfare specifici requisiti economici. L'accesso è infatti vincolato al possesso di un'attestazione ISEE 2025 (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in corso di validità. L'Avviso pubblico fissa la soglia massima di reddito a 40.000,00 euro annui. Le famiglie con un ISEE superiore a tale cifra non potranno accedere al beneficio. Questo criterio di selezione mira a concentrare le risorse disponibili sui nuclei familiari che, secondo i parametri ufficiali, dispongono di minori capacità economiche. È importante chiarire la natura del contributo: non si tratta di un bonus generico, ma di un rimborso spese. I fondi sono erogati a fronte delle spese di sostegno effettivamente sostenute e debitamente documentate. Ciò significa che le famiglie dovranno rendicontare i costi specifici affrontati per l'assistenza e il supporto didattico del proprio figlio.

Come presentare la domanda online

La procedura di richiesta del contributo è esclusivamente digitale. La Regione Lazio non accetterà domande pervenute tramite altri canali, come posta elettronica certificata (PEC), raccomandata o consegna a mano. L'unica modalità valida è la compilazione online sull'apposita piattaforma regionale (portalebandiavvisi.regione.lazio.it). I termini di presentazione sono perentori e devono essere rigorosamente rispettati. La finestra temporale si apre alle ore 9.00 del 4 novembre 2025 e si chiude inderogabilmente alle ore 15.00 del 23 novembre 2025. Per accedere al servizio online è obbligatorio l'utilizzo di un'identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). I cittadini che non si sono mai registrati sulla piattaforma dovranno prima completare la registrazione del "Profilo personale" e solo dopo procedere alla compilazione della domanda. A seguito dell'invio, il sistema invierà una conferma via e-mail automatica, che include il numero di protocollo.

Link alla pagina informativa

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail