Riconferma supplenti di sostegno: famiglie attive entro il 31 maggio

Il DM 32/2025 stabilisce tempi e criteri per la riconferma dei supplenti di sostegno: richiesta delle famiglie entro il 31 maggio, esito entro il 15 giugno.

20 maggio 2025 09:59
Riconferma supplenti di sostegno: famiglie attive entro il 31 maggio - Scrutini
Scrutini
Condividi

Pubblicato il DM n. 32/2025 che disciplina la riconferma dei supplenti di sostegno per il 2025/26. Il procedimento coinvolge famiglia, scuola e uffici territoriali. La richiesta della famiglia deve essere presentata entro il 31 maggio e la procedura si concluderà entro il 31 agosto.

Il ruolo della famiglia e del Dirigente per la riconferma scolastico del docente di sostegno

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha varato il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 per garantire la continuità didattica degli alunni con disabilità attraverso la riconferma dei docenti supplenti di sostegno per l’a.s. 2025/26. Il decreto prevede che la famiglia presenti richiesta di conferma del docente al Dirigente scolastico entro il 31 maggio. Il Dirigente valuta la proposta, tenendo conto dell’interesse del discente, ed eventualmente consulta il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO). Il procedimento, strutturato e vincolante, mira a tutelare la stabilità relazionale ed educativa.

Fasi e scadenze per il docente e l’Ufficio scolastico

Se il Dirigente scolastico ritiene sussistano le condizioni per la conferma, ne dà comunicazione entro il 15 giugno a famiglia, docente e Ufficio Scolastico competente. Il docente dovrà poi esprimere formalmente la volontà di continuità, indicando la priorità per lo stesso incarico nell’ambito della domanda GPS per il 2025/26. L’Ufficio Scolastico, ricevuta la comunicazione, dovrà verificare la disponibilità del posto dopo le operazioni per il personale a tempo indeterminato e accertare che il docente rientri nel contingente utile per l’assegnazione delle supplenze.

Chi può accedere alla riconferma per il sostegno

La possibilità di riconferma è riservata ai docenti che nel 2024/25 abbiano avuto incarichi su posto di sostegno con scadenza al 30 giugno o 31 agosto, rientranti in una delle seguenti categorie:

  • in possesso di specializzazione per il sostegno;
  • non specializzati ma nominati da seconda fascia GPS;
  • non specializzati ma assegnati da graduatorie incrociate.
    È importante sottolineare che la riconferma ha validità limitata all’anno scolastico 2025/26, e sarà subordinata alla presenza del posto e alla compatibilità con le operazioni di nomina.

La tempistica è vincolante: tutto entro il 31 agosto

La procedura deve concludersi improrogabilmente entro il 31 agosto 2025, come previsto dall’art. 5 del DM 32/2025. Eventuali disponibilità di posti successive a questa data non potranno essere utilizzate per le riconferme. Questo vincolo temporale è stato ribadito dal Ministero nella nota del 7 maggio 2025, inviata agli Uffici Scolastici, che chiarisce anche che la continuità non può prevalere sulla graduatoria GPS, se non nei casi in cui entrambi i candidati risultino inclusi nel primo bollettino delle nomine. La procedura, quindi, si fonda sull’equilibrio tra diritto alla continuità didattica e rispetto delle posizioni di graduatoria.