Riconferma supplenti sostegno 2025/26: decisione entro il 30 luglio, vincolante la disponibilità

Supplenti di sostegno 2025/26: la conferma richiede disponibilità entro il 30 luglio ore 14.00. La scelta è vincolante. Ecco istruzioni e criteri.

A cura di Marco Marco
17 luglio 2025 12:56
Riconferma supplenti sostegno 2025/26: decisione entro il 30 luglio, vincolante la disponibilità - GPS Sostegno
GPS Sostegno
Condividi

I docenti di sostegno che hanno prestato servizio nell’a.s. 2024/25 possono essere riconfermati per il 2025/26, secondo quanto previsto dal DM 32/2025. La disponibilità va espressa entro le ore 14.00 del 30 luglio all’interno dell’istanza informatizzata per le supplenze. La scelta è definitiva e vincolante, con effetti su tutte le altre nomine

Chi può essere riconfermato e cosa comporta la scelta

Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025 prevede misure per la continuità didattica dei docenti di sostegno a tempo determinato, offrendo loro la possibilità di essere riconfermati sullo stesso posto occupato nell’anno scolastico 2024/25. Possono aderire alla procedura i docenti che abbiano ottenuto un incarico al 30 giugno o 31 agosto 2025 (non rientrano le supplenze fino al termine delle lezioni), appartenenti a una delle seguenti categorie:

La conferma è possibile solo se la famiglia dell’alunno ha presentato richiesta entro il 31 maggio, il dirigente scolastico ha verificato l’interesse dell’alunno sentito anche il Gruppo di Lavoro Operativo, e il docente ha fornito consenso esplicito. Tutte le condizioni devono risultare soddisfatte, e la conferma ha validità solo per l’a.s. 2025/26.

Modalità di compilazione e scelte contrattuali

I docenti coinvolti devono esprimere la propria volontà esclusivamente nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza POLIS “Informatizzazione Nomine Supplenze”, attiva entro il 30 luglio alle ore 14.00. In questa fase, il docente dovrà indicare se accetta o rifiuta la riconferma e, in caso positivo, specificare la tipologia di contratto preferita tra:

  • Fino al 31 agosto 2026
  • Fino al 30 giugno 2026 su posto intero
  • Fino al 30 giugno 2026 su spezzone (con possibilità di completamento)

La decisione è vincolante: se si accetta la riconferma e le condizioni risultano tutte rispettate, il docente sarà assegnato direttamente e non potrà partecipare a ulteriori procedure per le supplenze (inclusi interpelli e supplenze d’istituto). Al contrario, chi rifiuta mantiene il diritto a partecipare alle nomine ordinarie.

Supplenti di sostegno: ruolo degli uffici scolastici e verifiche finali

Dopo l’invio delle istruttorie da parte dei dirigenti scolastici, gli Uffici Scolastici Territoriali dovranno:

  • Ricevere le richieste di riconferma
  • Verificare la disponibilità effettiva dei posti, anche dopo le nomine a tempo indeterminato
  • Accertare la legittimità dell’assegnazione, secondo l’articolo 3 del DM 32/2025

I dirigenti scolastici possono rettificare o annullare l’istanza solo in caso di errori materiali o se emergano fatti nuovi, come ad esempio il trasferimento dell’alunno in un altro istituto. Anche dopo l’inoltro della domanda, è possibile modificarla solo previa revoca e nuovo invio, comunque entro la scadenza indicata. La conferma, se validata, precede le nomine da GPS ed è considerata prioritaria nel sistema di assegnazione.