Riconferma supplenti di sostegno 2025/26 domanda dal 17 luglio con priorità tra le 150 preferenze
Supplenze sostegno 2025/26: come richiedere la riconferma nella domanda GPS e garantire la continuità con lo studente in base al DM 32 del 2025
Con il DM 32/2025, il Ministero ha attivato per l’anno scolastico 2025/26 la procedura per garantire la continuità didattica dei supplenti di sostegno. I docenti interessati potranno confermare la disponibilità nella piattaforma POLIS, all’interno della domanda per le 150 preferenze, da compilare dal 17 luglio
La richiesta di continuità da parte della famiglia per il docente di sostegno
La procedura parte dalla richiesta delle famiglie, che entro il 31 maggio devono inoltrare al Dirigente Scolastico la domanda di riconferma del docente per garantire la continuità didattica. Il Dirigente valuta l’interesse dell’alunno, anche tramite il Gruppo di Lavoro Operativo, e può eventualmente annullare o rettificare la procedura per gravi motivi, come il trasferimento dell’alunno. I docenti coinvolti devono esprimere consenso alla riconferma. Il sistema SIDI ha già notificato entro il 15 giugno gli esiti alle famiglie, ai dirigenti scolastici e agli Uffici scolastici territoriali.
Come confermare l'incarico del docente di sostegno nella domanda GPS
I supplenti inseriti nella platea dei riconfermati troveranno nella domanda informatizzata su POLIS una sezione specifica per accettare o rifiutare la conferma. La disponibilità è definitiva e vincolante: se tutte le condizioni previste sono rispettate, il docente sarà escluso da tutte le altre nomine (compresi gli interpelli), e assegnato automaticamente alla sede richiesta. È possibile indicare il tipo di contratto preferito: fino al 31 agosto, 30 giugno su posto intero o spezzone orario con eventuale completamento. Chi rifiuta la conferma potrà comunque partecipare alle supplenze provinciali o di istituto.
I controlli degli uffici e la tempistica
Dopo la compilazione della domanda, gli uffici scolastici territoriali effettuano i controlli sulla regolarità delle procedure e verificano se il docente rientra nei criteri previsti dall’art. 3 del DM 32/2025. Solo dopo le immissioni in ruolo, gli Uffici accerteranno la disponibilità dei posti residui e procederanno alla conferma nei limiti dei contingenti stabiliti. Il docente confermato occuperà uno di questi posti e sarà considerato a tutti gli effetti fuori dalle ulteriori procedure di supplenza. L’obiettivo è garantire la stabilità didattica agli studenti con disabilità.
A chi si applica la conferma per l’a.s. 2025/26
Il meccanismo di conferma riguarda i docenti che nell’a.s. 2024/25 hanno avuto una supplenza al 30 giugno o al 31 agosto su posto di sostegno. Sono coinvolti:
- Docenti specializzati, con titolo per il sostegno
- Docenti non specializzati da seconda fascia GPS
- Docenti non specializzati da graduatorie incrociate
Non sono inclusi i supplenti con contratti fino al termine delle lezioni, anche se prorogati. La riconferma ha valore esclusivamente per l’anno scolastico 2025/26, e non preclude l’eventuale immissione in ruolo, come precisato anche nel recente Question Time del Ministero