Riconferma supplenti sostegno 2025/26: vale solo il primo bollettino?
La conferma del supplente di sostegno per il 2025/26 dipenderà dalla continuità, ma solo se il posto sarà disponibile entro il 31 agosto nel primo bollettino.


Chiarimo il rapporto tra continuità didattica e posizione in GPS. Le conferme dei supplenti di sostegno per il 2025/26 potranno avvenire solo entro il 31 agosto, sulla base dei posti disponibili nei primi bollettini ufficiali.
Continuità didattica sul sostegno e posizione in GPS
Rispondiamo a una domanda cruciale: la continuità didattica può influire sull’assegnazione del posto anche se il docente ha una posizione più bassa in GPS? La risposta è chiara: la continuità è subordinata alla posizione in graduatoria. Solo nel caso in cui entrambi i docenti coinvolti si trovino all’interno del primo bollettino delle nomine, il principio della continuità può prevalere, permettendo al supplente dell’anno precedente di essere riconfermato nella stessa scuola, mentre il collega con punteggio più alto sarà assegnato altrove.
I criteri per la riconferma sullo stesso posto
Affinché un supplente possa essere riconfermato sullo stesso posto di sostegno occupato nel 2024/25, devono sussistere specifiche condizioni. In particolare:
- richiesta della famiglia dell’alunno entro il 31 maggio;
- valutazione positiva del Dirigente Scolastico;
- richiesta di priorità da parte del docente, da presentare secondo le modalità che saranno indicate dal Ministero;
- esistenza effettiva del posto per l’a.s. 2025/26, non coperto da personale di ruolo;
- verifica del diritto alla nomina del docente all’interno del contingente dei posti disponibili, nelle tempistiche previste per il conferimento delle supplenze.
Tutti questi elementi devono essere accertati entro il termine fissato dal Ministero per la chiusura delle operazioni di conferma.
Il vincolo del 31 agosto e i bollettini ufficiali
Il DM n. 32 del 26 febbraio 2025, all’art. 5 comma 5, stabilisce che le conferme devono avvenire improrogabilmente entro il 31 agosto. Qualsiasi posto che dovesse rendersi disponibile dopo questa data non potrà più essere utilizzato ai fini della conferma, anche se tutte le altre condizioni fossero soddisfatte. Questo significa che solo i posti presenti nei bollettini generati entro il 31 agosto rientrano nella procedura di riconferma. La sindacalista ha quindi precisato che con “primo bollettino” si intendono tutti i bollettini emessi fino a quella scadenza, non esclusivamente il primissimo elenco pubblicato, ma l’intero flusso di nomine effettuato entro la data limite.
Conferma sul sostegno subordinata alla disponibilità e alla tempistica
L’effettiva riconferma del supplente di sostegno dipende quindi non solo dalla volontà delle parti coinvolte e dal giudizio del dirigente, ma soprattutto dalla presenza del posto nel contingente utile entro il 31 agosto. Gli Uffici Scolastici avranno l’onere di chiudere tutte le operazioni entro questa data per rendere valide le conferme. In caso contrario, il docente potrà rientrare nel meccanismo delle nomine solo in base alla graduatoria GPS, senza alcuna priorità legata alla continuità. La conferma non potrà mai comportare il superamento di un collega con punteggio più alto, salvo che entrambi siano inclusi nei bollettini rientranti nei tempi previsti.