Riforma Esame di Stato, è legge: convertito il Decreto 127/2025 [Scheda CISL]
È legge la riforma dell'Esame di Stato. Il DL 127/2025, ora Legge 164, introduce novità per la maturità e l'avvio dell'anno scolastico.
Il Decreto 127/2025 è stato definitivamente convertito. Nasce la Legge 164 del 2025, che introduce misure urgenti per la riforma dell'Esame di Stato del secondo ciclo. Il testo regola anche l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026. La CISL Scuola ha analizzato le modifiche apportate durante l'iter parlamentare in una scheda illustrativa.
L'iter di conversione del Decreto 127/2025
Il processo legislativo si è concluso. Il Decreto Legge 127 del 9 settembre 2025 ha completato il suo iter parlamentare. La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la conversione del provvedimento, dando vita alla Legge 164 del 30 ottobre 2025. Questo passaggio è cruciale, poiché trasforma un atto d'urgenza in una legge stabile dello Stato. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 5 novembre) e la sua successiva entrata in vigore (fissata per il 6 novembre 2025) segnano l'effettiva operatività delle nuove norme. L'esame parlamentare non è stato una mera formalità. Il testo originale del decreto ha subito integrazioni e modifiche significative, frutto del dibattito e dell'intervento delle commissioni, che hanno limato la proposta iniziale del Governo.
Novità per la riforma dell'Esame di Stato
Il cuore del provvedimento è la riforma dell'Esame di Stato. La Legge 164 interviene su aspetti cruciali dell'esame del secondo ciclo. L'obiettivo dichiarato era quello di aggiornare le modalità di valutazione e la struttura delle prove, alla luce delle sfide didattiche emergenti. Sebbene il testo si concentri sulle misure urgenti, l'impianto generale dell'esame è stato oggetto di revisione significativa. Si tratta di un intervento atteso dal mondo della scuola, che cercava stabilità e chiarezza sulle procedure. Le misure adottate puntano a rendere l'esame più coerente con i percorsi di studio. La tempistica dell'intervento è stata strategica, permettendo alle scuole di avere un quadro normativo definito con anticipo.
Avvio anno scolastico e la scheda della CISL Scuola
Oltre alla maturità, la Legge 164 affronta il tema del regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026. Questo capitolo è fondamentale per garantire la continuità didattica e snellire le procedure di assegnazione del personale. In questo contesto di cambiamento, assume rilevanza l'iniziativa della CISL Scuola. L'Ufficio Sindacale-Legale nazionale ha redatto una scheda illustrativa dettagliata. Questo documento pone particolare evidenza proprio sulle modifiche e le integrazioni introdotte durante l'esame in Parlamento. Si tratta di uno strumento prezioso per orientarsi, offrendo una lettura chiara e tecnicamente approfondita delle implicazioni della nuova legge.