Rimborso 730 superiore a 4.000 euro: tempi di attesa più lunghi
Un rimborso 730 alto, superiore a €4.000, richiede controlli extra dall'Agenzia delle Entrate. Perché l'attesa si allunga e quando ricevere il pagamento.


Molti contribuenti festeggiano quando il loro rimborso 730 è particolarmente consistente, superando i 4.000 euro. È un importo allettante, ma spesso richiede una maggiore pazienza prima di vedere l'accredito. Non allarmatevi: l'attesa si allunga perché l'importo elevato complica le operazioni di gestione dei pagamenti.
Cosa succede se il rimborso 730 supera i 4.000 euro?
Quando avete diritto a un rimborso 730 di oltre 4.000 euro, dovete aspettare più a lungo per riceverlo. Regole speciali si applicano a questi importi, come stabilito dall’articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo n. 175 del 21 novembre 2014. Questo decreto autorizza l'Agenzia delle Entrate a condurre controlli più approfonditi prima di effettuare il pagamento.
Queste verifiche sono cruciali, soprattutto in presenza di situazioni a rischio o semplicemente quando il rimborso supera la soglia indicata. L’obiettivo è prevenire errori e frodi nel processo di pagamento, garantendo che l’importo sia corretto.
L’Agenzia delle Entrate ha un termine di quattro mesi dalla scadenza per la presentazione del modello 730 (fissata al 30 settembre) per completare le verifiche. Questo significa che i controlli possono protrarsi fino a gennaio dell’anno successivo. Di conseguenza, i tempi per ricevere il rimborso si allungano: l'accredito può arrivare fino a sei mesi dopo l’invio della dichiarazione. Chi presenta il modello 730 deve quindi prepararsi a diversi mesi di attesa prima di ottenere il proprio rimborso Irpef.
Perché i tempi di attesa si allungano per il rimborso Irpef?
Un rimborso Irpef elevato dal modello 730/2025 non segue il classico calendario. Al contrario, l'Agenzia delle Entrate deve eseguire controlli più rigorosi prima di accreditare l’importo. Verificano che sia tutto corretto. Per questo, i rimborsi più consistenti richiedono tempi più lunghi rispetto a quelli di importo minore.
Quando arriva il pagamento del rimborso 730 superiore a 4.000 euro?
Normalmente, se avete un sostituto d’imposta, ricevete il rimborso direttamente in busta paga o sulla pensione. Il sostituto d’imposta accredita l’importo non appena riceve il prospetto di liquidazione 730-4, il documento che riporta l'importo da rimborsare.
Ecco una tempistica generale:
- Lavoratori dipendenti: Il rimborso arriva con la retribuzione del mese successivo a quello in cui il datore di lavoro riceve il prospetto.
- Pensionati: L'attesa è più lunga, con il rimborso erogato a partire dal secondo mese successivo alla ricezione del prospetto da parte dell’ente pensionistico.
Tuttavia, un rimborso 730 molto elevato non vi permette di usufruire del rimborso in busta paga o sulla pensione. In questi casi, l’Agenzia delle Entrate paga direttamente il contribuente. Per accelerare l’accredito, potete comunicare l’IBAN all’Agenzia telematicamente.
Nonostante queste procedure, i tempi di rimborso rimangono lunghi. La legge consente all'Agenzia di effettuare il pagamento fino a sei mesi dopo la scadenza per la presentazione del modello 730. In pratica, se inviate la dichiarazione in tempo, potreste attendere fino a marzo dell’anno successivo per ricevere il vostro rimborso 730.