Rinnovo CCNL scuola 2022/24: le probabili cifre degli aumenti suddivisi per comparto e anzianità di servizio
Rinnovo CCNL 2022/24: i probabili aumenti salariali nella scuola per docenti, ATA e dirigenti: cifre per mansione e anzianità, e quando potrebbero scattare.
Le trattative per il rinnovo del CCNL scuola 2022/24 sono entrate nel vivo, portando con sé, come auspicabile, alcune proposte di aumenti retributivi sui salari. Ma a quanto ammonterebbero questi incrementi? Lo abbiamo calcolato sulla base dei comparti, delle mansioni e dell'anzianità di servizio dei lavoratori del settore Istruzione e Ricerca.
Rinnovo CCNL 2022/24: le proposte 'economiche' dell'ARAN sugli aumenti salariali
Secondo le proposte presentate dall’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, sono previsti aumenti fino a 211 euro lordi mensili per gli Enti di Ricerca. I docenti beneficeranno mediamente di 150 euro lordi al mese, mentre per il personale delle Università l’incremento si attesta intorno ai 142 euro. Nel comparto Afam (alta formazione artistica, musicale e coreutica) si parla di 174 euro, mentre per il personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) l’incremento medio sarà di 130 euro mensili. Le risorse economiche messe a disposizione corrispondono a un aumento del 5,78%, più un ulteriore 0,17% da altre normative. Nonostante le richieste di CGIL e UIL per rialzi maggiori, la trattativa è in salita e potrebbe concludersi entro l’estate 2025.
Collaboratori scolastici e personale amministrativo: i nuovi importi degli stipendi
Per i collaboratori scolastici, gli aumenti variano in base all’anzianità di servizio. Si parte da 74 euro lordi al mese per chi ha fino a 8 anni di esperienza, per poi salire a 78 euro (fino a 14 anni) e 87 euro per chi ha maturato tra i 21 e i 27 anni. Superano i 90 euro mensili gli incrementi per il personale con oltre 28 anni di servizio, arrivando fino a 93 euro oltre i 35 anni. I coordinatori amministrativi e tecnici vedono aumenti più consistenti: da 92 euro mensili per chi ha meno di 8 anni, fino a 134 euro lordi per chi ha oltre 35 anni di anzianità. Gli scatti avvengono in modo progressivo: 101 euro (fino a 14 anni), 120 euro (21-27 anni), e 128 euro (28-34 anni).
Direttori dei servizi generali e amministrativi: aumenti dal rinnovo CCNL 2022/24 fino a 165 euro
Per i DSGA (Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi), le proposte salariali prevedono un incremento che parte da 106 euro lordi al mese per chi ha meno di 8 anni di servizio, fino a 165,7 euro per chi supera i 35 anni. Le fasce intermedie prevedono aumenti di 118,5 euro (fino a 14 anni), 130 euro (fino a 20 anni), 141 euro (21-27 anni) e 153 euro (28-34 anni). Questi importi riflettono l’importanza del ruolo nella gestione organizzativa e amministrativa delle scuole.
Docenti: aumenti differenziati per grado di scuola e titoli
Anche i docenti riceveranno aumenti basati su anzianità e grado di istruzione. Nella scuola dell’infanzia ed elementare, si parte da 93 euro per chi ha fino a 8 anni di servizio, salendo a 135,7 euro per chi ha più di 35 anni. Simili i numeri per i docenti diplomati (istituti tecnici, licei e professionali), con picchi di 140 euro lordi mensili per i più esperti. I docenti laureati di scuola media vedranno aumenti da 101 euro fino a 150,4 euro, mentre i professori laureati delle scuole superiori arriveranno fino a 157,8 euro mensili. Queste cifre rispecchiano un tentativo di valorizzare la professionalità e la carriera dei docenti in base all’esperienza accumulata.