Risarcimenti a docenti e ATA, Anief: 'Quasi 10 milioni nei primi 6 mesi del 2025'
Quasi 10 milioni di euro in risarcimenti ai docenti e ATA nella prima metà del 2025. Anief in prima linea per i diritti e le tutele del personale scolastico.


Il sindacato Anief ha ottenuto quasi 10 milioni di euro in risarcimenti per il personale scolastico nei primi sei mesi del 2025. Questo risultato è frutto di oltre 3.800 sentenze favorevoli, confermando un trend di vittorie legali a tutela dei lavoratori della scuola.
I dati sui ricorsi e sulle cause delle vertenze legali
Nei primi sei mesi del 2025, il sindacato Anief ha recuperato 9.987.000 euro per il personale della scuola. Il risultato deriva da 3.800 sentenze favorevoli ottenute presso i giudici del lavoro di tutta Italia. Questi dati confermano una tendenza già osservata nel 2024, anno in cui l'organizzazione sindacale aveva totalizzato risarcimenti per oltre 15 milioni di euro grazie a quasi 6.500 ricorsi vinti.
Le azioni legali sono state avviate per diverse motivazioni. Tra le principali figurano le richieste per una corretta ricostruzione di carriera, che includa tutti i periodi di servizio pre-ruolo. Altre vertenze hanno riguardato i mancati scatti stipendiali per i supplenti e il diritto alla monetizzazione delle ferie non godute, una problematica che interessa in particolare il personale Ata con contratti a termine.
La strategia del sindacato per la tutela dei lavoratori precari
Una parte significativa dei ricorsi si è concentrata sulla tutela dei lavoratori a termine. Molte sentenze hanno riconosciuto il diritto dei supplenti annuali a ricevere la Carta del docente, il bonus di 500 euro per l'aggiornamento professionale. Sono state inoltre contestate le mancate erogazioni di indennità specifiche, come la Retribuzione Professionale Docenti (RPD) e il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per chi ha un contratto breve.
Secondo quanto dichiarato dal presidente nazionale Anief, Marcello Pacifico, questi risultati rafforzano la strategia di tutela legale del sindacato. L'obiettivo è proteggere i lavoratori fragili, come i precari e i neo-assunti, da normative considerate penalizzanti. L'organizzazione sindacale intende proseguire su questa strada per contrastare possibili forme di discriminazione nel settore scolastico.
Molte le criticità normative nel sistema scolastico italiano
L'azione legale di Anief ha portato a significativi risarcimenti economici per docenti e Ata, evidenziando criticità normative nel sistema scolastico. Le numerose sentenze favorevoli confermano la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori, soprattutto quelli con contratti precari.