Riscatto della laurea agevolato: novità e prospettive nella LdB 2024

Riscatto della laurea agevolato 2024: costi ridotti, vantaggi e novità per il personale scolastico. Analisi delle proposte e impatti sul sistema pensionistico.

30 marzo 2025 09:34
Riscatto della laurea agevolato: novità e prospettive nella LdB 2024 - Riscatto della Laurea
Riscatto della Laurea
Condividi

Il riscatto della laurea consente di trasformare gli anni di studio universitario in anni contributivi, aumentando il montante previdenziale. Questa opzione riguarda esclusivamente i periodi corrispondenti alla durata legale dei corsi di laurea, a condizione che il titolo sia stato conseguito. Possono essere riscattati la laurea triennale, il dottorato di ricerca e i diplomi rilasciati dagli Istituti AFAM. Inoltre, è possibile riscattare solo alcuni anni del percorso accademico, purché non siano già coperti da contributi obbligatori o figurativi.

Riscatto agevolato: costi e vantaggi rispetto alla formula ordinaria

La formula agevolata, introdotta nel 2024, offre un notevole risparmio rispetto al riscatto ordinario. Il costo per ogni anno di laurea si attesta intorno a 6.076 euro, mentre il riscatto ordinario prevede un esborso di circa 10.616 euro. Questa opzione si rivela particolarmente utile per chi desidera acquisire anzianità contributiva a costi ridotti e anticipare i requisiti per la pensione. Tuttavia, il montante contributivo cresce meno rispetto alla formula ordinaria, rendendo questa scelta meno conveniente per chi punta a un assegno pensionistico più elevato.

Nuova proposta di legge per il personale scolastico

La senatrice Carmela Bucalo di Fratelli d'Italia ha presentato una proposta di legge per favorire il pensionamento anticipato degli insegnanti e del personale della ricerca. Questo intervento mira a ridurre l'età pensionabile attraverso un riscatto agevolato degli anni universitari, con una riduzione significativa dei costi per docenti e dipendenti ATA. Secondo Bucalo, la misura valorizza la formazione accademica e riconosce la specificità del settore scolastico e della ricerca, offrendo condizioni più vantaggiose per accumulare anzianità contributiva.

Aliquota ridotta al 5%: come cambiano i costi

La proposta prevede una riduzione dell'aliquota al 5%, abbassando il costo del riscatto a circa 900 euro annui. Questa modifica potrebbe rendere il riscatto della laurea più accessibile, garantendo un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e vantaggi per il personale scolastico. Se approvata, la riforma accelererebbe l'accesso alla pensione per molte categorie professionali, contribuendo a una maggiore equità nel sistema previdenziale. Tuttavia, restano da valutare gli effetti a lungo termine sul bilancio statale e sulla sostenibilità del sistema pensionistico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail