Scadenza CIAD per graduatorie III fascia ATA: chiarimenti su mancata certificazione
Gli aspiranti ATA di III fascia devono conseguire la CIAD entro il 30 aprile 2025 per sciogliere la riserva ed evitare la decadenza dalla graduatoria.


Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha confermato che la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) deve essere conseguita entro il 30 aprile 2025 per gli aspiranti inseriti con riserva nelle graduatorie di terza fascia del personale ATA. La mancata acquisizione della certificazione entro tale termine comporta la decadenza dalla graduatoria per tutti i profili, ad eccezione di quello di collaboratore scolastico, per il quale la certificazione non è richiesta.
Procedura per lo scioglimento della riserva della CIAD
Gli aspiranti che hanno conseguito la certificazione entro il 30 aprile 2025 devono procedere allo scioglimento della riserva attraverso la piattaforma Istanze OnLine (POLIS), accessibile dal 28 aprile al 9 maggio 2025. Nel modulo, è necessario indicare la data di conseguimento della certificazione, l'ente erogatore e l'accreditamento presso Accredia, l'organismo nazionale di accreditamento. In caso di ritardi nel rilascio dell'attestato, è possibile dichiarare la data in cui è stato sostenuto l'esame, purché non successiva al 30 aprile 2025.
Implicazioni della mancata certificazione
L'assenza della CIAD entro la scadenza stabilita comporta la decadenza dalla graduatoria per tutti i profili ATA, escluso quello di collaboratore scolastico. Gli interessati potranno presentare una nuova domanda di inserimento solo in occasione del prossimo aggiornamento triennale previsto per il 2027. Secondo dati riportati, su circa 3 milioni di candidati inseriti con riserva, solo 400.000 avrebbero ottenuto la CIAD entro la scadenza, sollevando preoccupazioni riguardo al potenziale impatto su un'ampia parte del personale ATA.
Validità della CIAD e raccomandazioni
È fondamentale che la CIAD sia rilasciata da un ente accreditato presso Accredia e conforme al Digital Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2. Certificazioni ottenute da enti non riconosciuti non sono considerate valide e possono comportare l'esclusione dalla graduatoria. Per evitare la decadenza, è consigliabile verificare attentamente la validità della certificazione e completare la procedura di scioglimento della riserva entro i termini stabiliti.