Scienze della formazione primaria: test d’ingresso il 12 settembre 2025
Scienze della formazione primaria: test d’ingresso il 12 settembre 2025. Il titolo abilita all’infanzia e primaria e consente accesso a GPS e sostegno.


Il Ministero dell’Università ha fissato al 12 settembre 2025 la test nazionale per l’accesso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria. Il titolo abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria e consente l’inserimento in GPS e l’accesso ai concorsi e alla specializzazione sul sostegno.
L'esito positivo del test permette di accedere con un solo corso a due abilitazioni
Il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis) è l’unico percorso universitario che consente di ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. È articolato su cinque anni e prevede un tirocinio obbligatorio integrato nella formazione. Una volta conseguito il titolo, il laureato può partecipare ai concorsi ordinari per entrambi i gradi scolastici e accedere ai ruoli dell’insegnamento nella scuola statale.
Accesso alla specializzazione sul sostegno
Con il titolo di laurea in Scienze della formazione primaria è possibile accedere ai percorsi di specializzazione per le attività di sostegno nella scuola dell’infanzia e nella primaria, secondo quanto previsto dal Decreto Interministeriale n. 92/2019. Il corso fornisce quindi una preparazione completa e abilitante, utile anche per affrontare selezioni successive. Inoltre, il possesso del titolo consente l'inserimento nella prima fascia delle GPS per le supplenze annuali, una corsia preferenziale per l’avvio della carriera scolastica.
Laureandi già abilitati alle supplenze
Grazie alla normativa vigente (OM n. 88/2024), gli studenti iscritti almeno al terzo anno del corso, che abbiano maturato almeno 150 CFU, possono iscriversi alla seconda fascia delle GPS per le supplenze nella scuola dell’infanzia e primaria. Ciò significa che è possibile iniziare a lavorare nelle scuole già durante il percorso di studi, accumulando esperienza e punteggio utili per le graduatorie e per eventuali concorsi. Un’opportunità concreta per chi intende inserirsi rapidamente nel mondo dell’istruzione.
Data del test e criteri di selezione
Con l’avviso del 14 maggio 2025, il MUR ha stabilito che la prova di ammissione nazionale si svolgerà venerdì 12 settembre 2025. Ogni università pubblicherà il proprio bando con il numero dei posti disponibili e le modalità di partecipazione. Il test consiste in domande a risposta multipla su competenze linguistiche, logico-matematiche, storiche, geografiche, pedagogiche e didattiche. L’esito positivo del test è condizione necessaria per l’ammissione al corso. La prova è riservata ai candidati in possesso del diploma di scuola secondaria superiore.