Sciopero 22 settembre: stop mezzi pubblici, ecco le fasce orarie di garanzia
Lunedì 22 settembre 2025 sciopero generale di 24 ore in tutto il territorio nazionale. Stop a treni, mezzi pubblici e taxi. Ecco orari e fasce di garanzia.
Lunedì 22 settembre 2025 l'Italia si ferma per uno sciopero generale che coinvolgerà trasporti e servizi. La protesta, indetta da USB e altre sigle sindacali di base, interesserà treni, taxi e il trasporto pubblico locale per l'intera giornata. Previste fasce orarie di garanzia per limitare i disagi ai cittadini, con modalità che variano a livello nazionale e locale in tutto il Paese.
Orari e modalità dello sciopero nazionale
La mobilitazione del 22 settembre è stata proclamata come uno sciopero generale nazionale di 24 ore per tutte le categorie pubbliche e private. L'agitazione, indetta da sigle come USB e CUB, è motivata dalla contrarietà all' "economia di guerra". Il trasporto ferroviario vedrà il personale fermarsi dalle ore 21:00 di domenica 21 settembre fino alle 20:59 di lunedì 22. Per il settore del trasporto pubblico locale e la logistica lo stop sarà di 24 ore, mentre i taxi incroceranno le braccia dalla mezzanotte alle 23:59. Anche il comparto scuola e il pubblico impiego sono coinvolti, con possibili disservizi.
Treni: le fasce di garanzia e i servizi minimi
Per quanto riguarda la circolazione ferroviaria, lo stop di 24 ore interesserà il personale del Gruppo FS, Italo e Trenord. Saranno comunque attivi i treni garantiti per i servizi minimi essenziali. Per i treni regionali, le fasce orarie di garanzia saranno attive dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 del lunedì. Trenitalia ha pubblicato online la lista dei convogli a lunga percorrenza che circoleranno regolarmente. Si consiglia di verificare lo stato del proprio treno, poiché le perturbazioni potrebbero verificarsi anche prima e dopo gli orari ufficiali dello sciopero.
Trasporto pubblico locale: la situazione nelle città
Il trasporto pubblico locale si fermerà per 24 ore, ma con modalità e fasce di garanzia differenti in ogni città. A Roma, il servizio sarà regolare fino alle 8:29 e dalle 17:00 alle 19:59. A Milano, i mezzi pubblici ATM saranno garantiti da inizio servizio alle 8:45 e dalle 15:00 alle 18:00. A Bologna, lo stop è previsto tra le 8:30 e le 16:30 e dalle 19:30 a fine servizio. Le aziende di trasporto locale invitano i passeggeri a consultare i propri canali informativi per conoscere le fasce di garanzia e gli orari delle ultime partenze utili prima dell'inizio dello sciopero.