Scuola Ambasciatrice UE: iscrizioni fino al 20 ottobre
Il Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo torna nel 2025/26: iscrizioni online entro il 20 ottobre per le scuole superiori.


Torna anche per il 2025/26 il Programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (EPAS), progetto educativo promosso dal Parlamento europeo e rivolto agli istituti secondari di secondo grado. Le scuole interessate potranno aderire fino al 20 ottobre 2025, prendendo parte a un percorso di formazione unico su cittadinanza europea e democrazia.
Un ponte tra scuola e istituzioni europee
L’iniziativa nasce per rafforzare la conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee e avvicinare i giovani al ruolo del Parlamento europeo. Attraverso lezioni, dibattiti, simulazioni e momenti di confronto, studenti e docenti hanno l’opportunità di approfondire i principi della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Le scuole aderenti ricevono materiali formativi dedicati e supporto metodologico, diventando protagoniste di un percorso che coinvolge l’intera comunità scolastica.
Attività e benefici per gli studenti
Il programma prevede un calendario di attività didattiche innovative: simulazioni dei lavori parlamentari, incontri con esperti e percorsi guidati per comprendere concretamente le dinamiche della democrazia europea. Gli studenti partecipanti possono sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, l’argomentazione e la capacità di lavorare in gruppo. Inoltre, le scuole che completano con successo il percorso ricevono il riconoscimento ufficiale di Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo, attestato che valorizza il profilo educativo e formativo dell’istituto.
Modalità di iscrizione e scadenze
Per partecipare, i dirigenti scolastici e i docenti referenti devono compilare il modulo online disponibile al link ufficiale del Parlamento europeo. Le iscrizioni resteranno aperte dal 1° al 20 ottobre 2025, salvo chiusura anticipata in caso di raggiungimento del numero massimo di scuole ammesse. L’adesione rappresenta una concreta opportunità per i giovani di vivere da protagonisti la dimensione europea, trasformando la scuola in un laboratorio di cittadinanza e democrazia.