Scuole e caldo estremo a settembre, allarme sicurezza
Caldo estremo a settembre, scuole senza climatizzazione e personale over 60 a rischio. Pacifico chiede revisione del calendario e pensioni anticipate.


Il caldo estremo di settembre, con temperature fino a 40°C, mette a rischio studenti e personale scolastico, soprattutto gli over 60. L’ex senatrice Marinella Pacifico propone un nuovo calendario e misure di prevenzione.
Aule sovraffollate e caldo estremo
Le temperature di settembre, sempre più alte, superano spesso i 30°C per diversi giorni nel Centro-Sud e nelle isole, raggiungendo punte di 40°C. Nelle scuole senza climatizzazione, gli ambienti diventano critici: aule sovraffollate con oltre 25 alunni aumentano il rischio di malori, colpi di calore e disidratazione. Situazione particolarmente grave per i lavoratori scolastici over 60, che rappresentano il 18,6% del personale, spesso costretti a proseguire il servizio fino ai 67 anni.
Dati allarmanti e richiami storici
Secondo i dati richiamati da Pacifico, negli ultimi dieci anni il caldo estremo avrebbe causato in Italia tra 30.500 e 32.000 decessi. Un fenomeno che si riflette anche sull’aumento dei malori a scuola nelle prime settimane di settembre. La parlamentare ricorda che dal 1963 al 1977 l’avvio delle lezioni era fissato al 1° ottobre, una data ritenuta più adatta alle condizioni climatiche dell’epoca. Oggi, con circa 4°C in più rispetto a 50 anni fa, l’inizio al 12 settembre appare incoerente con la nuova realtà climatica.
La proposta politica e le misure richieste
La richiesta è di posticipare l’apertura delle scuole al 1° ottobre, garantendo ambienti più sicuri e una migliore qualità didattica. Oltre alla revisione del calendario scolastico, Pacifico sollecita interventi strutturali sugli edifici obsoleti, investimenti in climatizzazione e una riforma previdenziale che consenta al personale scolastico il pensionamento anticipato a 60 anni. Queste misure mirano a tutelare salute, continuità didattica e a ridurre il rischio di burnout legato alle ondate di calore.