Servizio Civile Universale: 2.098 posti disponibili per i giovani nel 2025, candidature aperte fino al 15 ottobre

Bando Servizio Civile 2025: oltre 2.000 posti per giovani 18-29 anni in progetti ambientali, agricoli e universali. Domande entro il 15 ottobre.

12 settembre 2025 18:00
Servizio Civile Universale: 2.098 posti disponibili per i giovani nel 2025, candidature aperte fino al 15 ottobre - Servizio Civile Universale
Servizio Civile Universale
Condividi

Il nuovo bando del Servizio Civile Universale offre a migliaia di giovani la possibilità di mettersi in gioco, crescere professionalmente e contribuire alla comunità. Nel 2025 i posti disponibili sono 2.098 suddivisi tra progetti ambientali, agricoli e autofinanziati. I partecipanti svolgeranno attività in Italia o all’estero per 12 mesi, riceveranno un assegno mensile di 519,47 euro e un attestato utile per il futuro lavorativo. Le candidature restano aperte fino alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025.

Bando Servizio Civile 2025: i programmi e le aree di intervento

Tre percorsi principali compongono l’offerta del bando. Il Servizio civile ambientale mette a disposizione 1.006 posti e 63 progetti dedicati alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità. Con il Servizio civile agricolo entrano in campo 1.057 posti e 82 progetti per valorizzare il settore primario e rafforzare la sicurezza alimentare. Infine, il Servizio civile universale autofinanziato propone 35 posti distribuiti in 9 progetti sostenuti direttamente dagli enti. I candidati possono consultare gli allegati ufficiali e utilizzare il motore di ricerca per individuare le opportunità in base alla regione, al settore o ad altri criteri.

Requisiti e opportunità per i giovani

Chi desidera partecipare deve avere tra i 18 e i 28 anni e 364 giorni, cittadinanza italiana, europea o extra UE con regolare permesso di soggiorno. È richiesta la fedina penale pulita e l’assenza di rapporti di lavoro con l’ente proponente. Alcuni progetti riservano posti a giovani con minori opportunità, come chi vive difficoltà economiche, disabilità o bassi livelli di istruzione, con il supporto di tutor dedicati. Partecipare al Servizio Civile non significa solo impegnarsi per la comunità: grazie al decreto legge n. 25/2025, chi conclude l’esperienza senza demerito beneficia della riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.

Bando Servizio Civile 2025: come candidarsi e cosa aspettarsi dall’esperienza

Le domande si presentano esclusivamente sulla piattaforma Domanda OnLine (DOL). I cittadini italiani accedono tramite SPID di livello 2, mentre i cittadini stranieri senza SPID possono richiedere credenziali dedicate. Dopo l’invio della candidatura, i giovani affrontano le selezioni e, se giudicati idonei, iniziano il progetto scelto. Durante i 12 mesi ricevono un compenso mensile e acquisiscono nuove competenze utili anche in ambito lavorativo. L’esperienza diventa così un percorso di cittadinanza attiva, crescita personale e orientamento al futuro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail