Servizio Civile Universale: aperto il bando 2025 per 62.549 posti disponibili in Italia e all'estero
Servizio Civile Universale 2025: 62.549 posti disponibili in Italia e all'estero. Candidati entro il 18 febbraio tramite SPID. Opportunità uniche per i giovani


Il nuovo bando annuale per il Servizio Civile Universale (SCU) offre 62.549 posti, di cui 61.166 in Italia e 1.383 all’estero. I giovani tra i 18 e i 28 anni (fino al giorno precedente al compimento del 29° anno), italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno, possono inviare la candidatura entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. I progetti hanno una durata variabile tra 10 e 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo proporzionato alla durata del progetto
Opportunità garantite dal bando
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha annunciato il bando sottolineando il ruolo centrale del Servizio Civile Universale nella formazione e nella crescita personale dei giovani. Grazie ai finanziamenti previsti fino al 2027, il programma offrirà opportunità concrete in diversi ambiti, dall’assistenza sociale alla tutela ambientale. Il bando 2025 include inoltre nuovi progetti sperimentali nel settore agricolo e ambientale, ampliando il ventaglio delle esperienze disponibili.
Novità per i volontari
Il Servizio Civile Universale offre agli studenti un’opportunità concreta per acquisire competenze professionali e fare esperienza pratica in diversi settori, dalla tutela ambientale all’assistenza sociale. Partecipare a un progetto consente di ricevere una formazione specifica e, in molte università, ottenere crediti formativi (CFU). Inoltre, il servizio prevede un rimborso mensile di circa 507,30 euro, un supporto economico utile per chi studia. I volontari possono anche ampliare la propria rete di contatti entrando in relazione con professionisti del settore, creando così nuove opportunità lavorative. Arricchire il curriculum con questa esperienza dimostra capacità di problem-solving, responsabilità e spirito di iniziativa, caratteristiche molto apprezzate nel mondo del lavoro.
Oltre agli aspetti pratici, il Servizio Civile rappresenta un'occasione di crescita personale e cittadinanza attiva. Alcuni progetti permettono di svolgere l’attività all’estero, offrendo ai giovani un’esperienza culturale unica. La flessibilità dell’impegno consente di conciliare facilmente il servizio con lo studio, mentre chi aspira a lavorare nella pubblica amministrazione può beneficiare di punteggi aggiuntivi nei concorsi pubblici. Soprattutto, questa esperienza sensibilizza i partecipanti alle esigenze della comunità, rendendoli protagonisti attivi del cambiamento sociale.
Inoltre, il programma introduce una maggiore flessibilità nella gestione degli operatori e apre la possibilità di collaborazioni con le scuole, ampliando l’impatto formativo dell’iniziativa.
Un’esperienza di crescita e impegno
“Il Servizio Civile Universale rappresenta un’opportunità unica per i giovani,” ha dichiarato il Ministro Abodi. “Questo programma consente di crescere attraverso esperienze concrete di impegno civico e sociale.”
La nuova edizione punta a coinvolgere un numero sempre maggiore di giovani, offrendo un contributo significativo alla comunità e rafforzando i valori di solidarietà e cittadinanza attiva. La scadenza per partecipare si avvicina: il momento di candidarsi è ora.
Per partecipare, basta accedere alla piattaforma DOL tramite SPID all’indirizzo https://domandaonlineccp.serviziocivile.it, utilizzando un PC, tablet o smartphone.