Sfida pericolosa su TikTok: studenti causano cortocircuiti ai PC scolastici

La sfida pericolosa su TikTok: studenti mandano in corto circuito i PC a scuola causando incendi. Le autorità avvertono i genitori e rafforzano i controlli.

12 maggio 2025 16:43
Sfida pericolosa su TikTok: studenti causano cortocircuiti ai PC scolastici - Concorso polizia locale
Concorso polizia locale
Condividi

Una nuova e preoccupante sfida virale su TikTok spinge gli studenti a mandare in cortocircuito i computer scolastici usando graffette, involucri di caramelle o puntine da disegno. Il fenomeno, nato negli Stati Uniti, ha già provocato incendi e evacuazioni scolastiche, spingendo le autorità a lanciare un allarme ai genitori.

TikTok e la sfida che mette a rischio le scuole

Una pericolosa tendenza si sta diffondendo tra gli adolescenti grazie a TikTok, dove alcuni utenti promuovono una “challenge” che consiste nel provocare un cortocircuito alle porte USB dei PC scolastici usando oggetti metallici di uso comune. Tra questi, spiccano graffette, puntine e carta stagnola degli involucri delle caramelle, strumenti facili da reperire e apparentemente innocui. Sebbene la sfida venga mostrata come un gioco, le conseguenze possono essere gravi. Il cortocircuito può danneggiare irreversibilmente i dispositivi elettronici e, in alcuni casi, innescare incendi potenzialmente pericolosi per l’incolumità degli studenti e del personale scolastico.

Dagli Stati Uniti i primi casi gravi: incendi e scuole evacuate

Il fenomeno ha preso piede negli Stati Uniti, dove si sono registrati diversi episodi in varie scuole. In particolare, in una scuola dello Stato di New York gli studenti sono stati fatti uscire in anticipo a causa di un principio di incendio correlato alla sfida. Un caso simile è avvenuto anche in Connecticut, dove un liceo è stato evacuato dopo che un laptop ha preso fuoco. Gli episodi non sembrano isolati e mostrano la velocità con cui queste tendenze possono diffondersi. I video circolano tramite hashtag specifici su TikTok, che vengono utilizzati per mostrare i risultati del “gioco” e spesso anche per sfidare altri studenti a replicare l’esperimento.

L’allarme delle autorità: parlare con i figli è fondamentale

Le forze dell’ordine e le autorità scolastiche hanno lanciato un forte appello ai genitori e agli educatori. Il messaggio è chiaro: dialogare con gli adolescenti sui pericoli delle sfide virali è essenziale per prevenirne la diffusione. Alcune scuole hanno deciso di rafforzare la sorveglianza nei laboratori informatici e di adottare misure preventive per evitare ulteriori danni. Diversi istituti hanno anche limitato l’uso dei dispositivi elettronici personali durante l’orario scolastico, mentre altri hanno organizzato incontri informativi con esperti di sicurezza digitale per sensibilizzare studenti e famiglie.

Una sfida su TikTok che non è un gioco

La nuova “challenge” rappresenta l’ennesima dimostrazione di quanto i social possano influenzare i comportamenti degli adolescenti in modo pericoloso. Dietro un gesto apparentemente “divertente” si nasconde il rischio concreto di danni materiali gravi e incidenti potenzialmente letali. L’intervento tempestivo delle autorità è solo il primo passo: serve una maggiore consapevolezza anche tra i ragazzi.