SFL giugno 2025: requisiti, calendario pagamenti

Pagamenti SFL giugno 2025: tutte le date ufficiali INPS, i requisiti aggiornati, la durata del beneficio e la procedura per richiederlo.

03 giugno 2025 22:52
SFL giugno 2025: requisiti, calendario pagamenti - Pagamenti SFL giugno 2025
Pagamenti SFL giugno 2025
Condividi

Anche per il mese di giugno 2025 arrivano i pagamenti del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), l’agevolazione INPS da 500 euro mensili pensata per chi investe in percorsi di formazione, riqualificazione e orientamento professionale. Scopri tutte le date previste per i pagamenti SFL, i requisiti aggiornati, la durata del beneficio e come fare domanda per ricevere l’indennità nel 2025.

Pagamenti SFL giugno 2025: il calendario ufficiale INPS

Per il mese di giugno 2025, l’INPS ha confermato due date chiave per l’erogazione del pagamento SFL. Il calendario dei pagamenti è allineato a quello dell’ADI (Assegno di Inclusione), con accrediti previsti nelle seguenti giornate:

  • Lunedì 16 giugno 2025: pagamento per i beneficiari che hanno completato la domanda entro la metà di maggio e risultano già in possesso dei requisiti.
  • Venerdì 27 giugno 2025: erogazione per chi ha inoltrato la richiesta dopo il termine del 15 maggio.

È importante controllare lo stato della domanda sul portale INPS per verificare l’effettiva data di pagamento.

Cos’è il SFL e come funziona nel 2025

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un’indennità mensile di 500 euro, destinata a persone disoccupate che partecipano a percorsi di formazione, orientamento, qualificazione e reinserimento lavorativo. Il beneficio è erogato solo durante il periodo di partecipazione attiva e può durare fino a 12 mesi, rinnovabili fino a 24 mesi complessivi.

Chi non partecipa attivamente, non sottoscrive i patti previsti o è assente senza giustificato motivo rischia la sospensione o la revoca del beneficio.

Requisiti SFL 2025: chi può ottenere il beneficio

Anche nel mese di giugno 2025, i requisiti per accedere al Supporto Formazione e Lavoro restano invariati. Può fare domanda chi possiede le seguenti condizioni:

  • Età compresa tra 18 e 59 anni
  • ISEE non superiore a 10.140 euro
  • Patrimonio immobiliare (esclusa prima casa) inferiore a 30.000 euro
  • Patrimonio mobiliare inferiore a:
    • 6.000 euro (1 componente)
    • 8.000 euro (2 componenti)
    • 10.000 euro (3 o più componenti), con maggiorazioni in caso di minori o disabilità
  • Cittadinanza italiana, europea o con permesso di soggiorno UE di lungo periodo
  • Residenza in Italia da almeno 5 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo
  • Iscrizione al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa)
  • Sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale e del Patto di Servizio Personalizzato

Durata del Supporto Formazione e Lavoro: proroga fino a 24 mesi

Il beneficio SFL ha una durata iniziale di 12 mesi, calcolata a partire dall’avvio delle attività formative. Alla scadenza, è possibile richiedere una proroga di altri 12 mesi, a condizione che il beneficiario:

  • Aggiorni il Patto di Servizio Personalizzato sul portale SIISL
  • Dimostri la partecipazione attiva e continuativa ai corsi o progetti di formazione previsti

In caso contrario, l’INPS può sospendere il beneficio senza preavviso.

Come fare domanda SFL nel 2025: procedura online

Ecco i passaggi da seguire per fare correttamente domanda per il Supporto Formazione e Lavoro 2025:

  1. Accedere al sito www.inps.it
  2. Selezionare il servizio “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
  3. Effettuare il login con SPID, CIE o CNS
  4. Compilare e inviare la domanda online
  5. Registrarsi al sistema SIISL, per gestire i percorsi formativi e firmare i patti obbligatori
  6. Firmare il Patto di Servizio Personalizzato (online o presso il Centro per l’Impiego)

Solo dopo aver completato questi passaggi, l’INPS erogherà i 500 euro mensili.

Come controllare i pagamenti di giugno 2025

Chi ha presentato la domanda può verificare l’avvenuto pagamento di SFL per il mese di giugno 2025 con uno dei seguenti strumenti:

  • Fascicolo previdenziale INPS: accedere all’area personale con SPID/CIE/CNS e seguire il percorso: “MyINPS” → “Prestazioni e servizi” → “Supporto Formazione e Lavoro” → “Pagamenti”
  • App INPS Mobile (Android/iOS): consultare la sezione “prestazioni a sostegno del reddito”
  • Contact Center INPS: chiamare il numero gratuito 803 164 da rete fissa, oppure 06 164 164 da cellulare (tariffa secondo operatore)
  • CAF o Patronati: assistenza gratuita per domande e verifiche

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è un’opportunità concreta per chi desidera migliorare le proprie competenze e aumentare le possibilità di inserimento lavorativo. Per ricevere i pagamenti SFL di giugno 2025, è fondamentale rispettare i requisiti richiesti, completare la procedura online e partecipare attivamente ai percorsi formativi. Controlla le date, aggiorna i tuoi dati e segui le istruzioni INPS per non perdere l’indennità mensile da 500 euro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail