Sicurezza sul lavoro, Pacifico (Anief): 'Prevenzione e formazione a partire dalla scuola per evitare tragedie'

Pacifico (Anief) richiama l’attenzione su prevenzione e formazione come pilastri della sicurezza sul lavoro e il ruolo centrale della scuola e degli RLS.

11 maggio 2025 08:01
Sicurezza sul lavoro, Pacifico (Anief): 'Prevenzione e formazione a partire dalla scuola per evitare tragedie' - Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Condividi

Durante un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione radiofonica di Italia Stampa, Marcello Pacifico, presidente nazionale di Anief e segretario confederale Cisal, ha ribadito con forza l’importanza di investire in prevenzione e formazione per garantire la sicurezza sul lavoro. Secondo Pacifico, ogni iniziativa in tal senso deve iniziare dalla scuola, per creare una cultura della sicurezza che coinvolga sin da subito studenti, docenti e futuri lavoratori. In un periodo in cui si registrano ancora troppi incidenti nei luoghi di lavoro, risulta fondamentale partire dall’educazione civica come materia strutturata, in grado di fornire basi solide per affrontare il mondo del lavoro in modo consapevole.

Fondi e progetti formativi: il ruolo dell’Inail e degli istituti scolastici

Nel corso dell’intervista, Pacifico ha riconosciuto i passi avanti fatti dal Governo, che ha stanziato nuovi fondi per la formazione in materia di sicurezza, anche grazie alla collaborazione con Inail. L’obiettivo è quello di rendere obbligatori e sistematici i percorsi formativi rivolti ai datori di lavoro, ma anche a studenti e insegnanti. Un approccio che parte dalla scuola, con un coinvolgimento diretto degli istituti nella promozione della cultura della sicurezza. Per Pacifico, infatti, è fondamentale mettere in sicurezza le scuole, sia dal punto di vista strutturale sia attraverso percorsi educativi capaci di sensibilizzare e responsabilizzare le nuove generazioni.

Sicurezza nei luoghi di lavoro: riconoscere il ruolo degli RLS per una prevenzione efficace

Un altro punto centrale toccato da Pacifico riguarda la valorizzazione del ruolo degli RLS, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Secondo il presidente di Anief, investire sulla formazione e sul riconoscimento delle competenze degli RLS può fare la differenza nella prevenzione degli incidenti. La loro presenza attiva all'interno degli ambienti scolastici e lavorativi rappresenta un presidio fondamentale per monitorare le condizioni di sicurezza e segnalare tempestivamente eventuali criticità. In questo modo, si promuove un approccio condiviso e partecipato alla tutela della salute nei luoghi di lavoro.

Prevenire per non dover piangere: un appello alla responsabilità collettiva

Pacifico ha concluso l’intervento con un appello alla responsabilità collettiva: ogni tragedia evitata è il frutto di un sistema che ha funzionato. La prevenzione non può essere un tema secondario, ma deve diventare una priorità trasversale, affrontata con strumenti adeguati e strategie condivise. Partire dalla scuola, rendere obbligatori i percorsi formativi e valorizzare le figure chiave come gli RLS sono elementi essenziali per costruire un futuro dove la sicurezza sia garantita a tutti. Solo così sarà possibile ridurre drasticamente il numero di infortuni sul lavoro e rafforzare una cultura della sicurezza che protegga la vita e la dignità delle persone.