Sinner conquista Wimbledon, Valditara: 'Esempio per tutti i giovani'

Jannik Sinner vince Wimbledon e diventa il primo italiano a trionfare sull’erba: un successo storico che conquista il mondo e le istituzioni italiane

14 luglio 2025 15:07
Sinner conquista Wimbledon, Valditara: 'Esempio per tutti i giovani' - Jannik Sinner Wimbledon 2025
Jannik Sinner Wimbledon 2025
Condividi

Jannik Sinner entra nella leggenda del tennis conquistando il suo primo titolo a Wimbledon. Il numero uno del mondo supera in quattro set Carlos Alcaraz, interrompendo la striscia vincente dello spagnolo e diventando il primo italiano a trionfare sull’erba londinese. Reazioni entusiaste dal mondo politico e sportivo

Sinner: una finale da campione

Jannik Sinner ha vinto Wimbledon, battendo Carlos Alcaraz con il punteggio di 4-6, 6-4, 6-4, 6-4 dopo oltre tre ore di gioco. È il primo titolo sull’erba londinese per l’altoatesino e il quarto Slam in carriera, che gli consente di consolidare ulteriormente il suo primato nella classifica ATP. Dopo la finale persa al Roland Garros, Sinner ha messo in campo grande determinazione e un livello tecnico eccezionale, ribaltando un avvio in salita per poi dominare con freddezza i successivi tre set. La vittoria contro un campione come Alcaraz, detentore del titolo nelle ultime due edizioni, rappresenta una rivincita sportiva memorabile.

Un'impresa che entra nella storia, Sinner primo italiano vincere a Wimbledon

Con questo successo, Sinner diventa il primo italiano della storia a vincere il singolare maschile a Wimbledon. Dopo le finali perse da Berrettini nel 2021 e Paolini nel 2024, il trionfo dell’azzurro riempie un vuoto nella storia del tennis tricolore. Entra così nel ristretto club dei tennisti che hanno raggiunto la finale in tutti i tornei del Grande Slam nell’Era Open, eguagliando leggende come Courier, Rosewall e Vilas. Già l’italiano più vincente negli Slam, Sinner conferma il suo ruolo di figura centrale nello sport nazionale e protagonista assoluto di una generazione che sta riscrivendo i confini del tennis mondiale.

Valanga di elogi dal mondo politico

Il trionfo di Sinner ha suscitato un’ondata di reazioni istituzionali. Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, ha definito il successo “la vittoria del talento, ma anche della serietà e della tenacia”. Per la premier Giorgia Meloni, si tratta di “un’altra pagina di storia per lo sport italiano”. Il vicepremier Matteo Salvini lo ha definito “orgoglio italiano”, mentre Elly Schlein ha parlato di “straordinaria rivincita”. Anche Giuseppe Conte e Matteo Renzi hanno celebrato il trionfo con toni accesi e appassionati, sottolineando il valore umano e sportivo del campione azzurro. La sua vittoria ha unito il Paese in un abbraccio collettivo di orgoglio e gratitudine.

Wimbledon, simbolo di un percorso inarrestabile

Dopo mesi intensi, la vittoria a Wimbledon rappresenta il culmine di una crescita esponenziale. A soli 22 anni, Sinner dimostra di possedere non solo un talento straordinario, ma anche la capacità di reggere la pressione dei grandi appuntamenti. La carezza alla madre al termine dell’incontro ha emozionato milioni di spettatori, chiudendo con dolcezza una giornata che resterà nella memoria collettiva. Il suo successo sull’erba londinese non è solo una vittoria personale, ma un messaggio potente a tutto lo sport italiano, una prova che impegno e dedizione possono portare all’eccellenza.