Sistema di valutazione Dirigenti Scolastici: online la pagina ufficiale del Ministero
Ecco come funziona il nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici 2024/2025: criteri, obiettivi, piattaforma digitale e normativa ufficiale.
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, entra in vigore il nuovo Sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, introdotto dal decreto ministeriale n. 47 del 12 marzo 2025. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo online una pagina informativa dedicata, con tutti i dettagli utili sul funzionamento della procedura e sugli strumenti a disposizione. L'obiettivo è garantire una valutazione chiara, efficace e collegata ai risultati reali ottenuti dai dirigenti nelle scuole italiane.
Obiettivi, criteri e impatto economico della valutazione
Il nuovo sistema di valutazione si basa su due pilastri fondamentali: da un lato, la misurazione degli obiettivi specifici e quantificabili; dall’altro, l’analisi dei comportamenti organizzativi e professionali messi in atto nell’ambito delle responsabilità dirigenziali. Il processo punta a favorire un miglioramento continuo del servizio scolastico e a stimolare la crescita professionale dei dirigenti, con ricadute dirette sulla retribuzione di risultato. In questo modo, il merito e l’efficacia gestionale diventano fattori centrali nel riconoscimento economico.
Cosa viene valutato: ambiti e competenze dirigenziali
La valutazione prende in considerazione le peculiarità del ruolo dirigenziale nella scuola, tenendo conto di diverse dimensioni operative. Tra i principali elementi figurano le responsabilità specifiche legate al profilo professionale, le attribuzioni riconosciute ai dirigenti scolastici, la capacità di gestire e coordinare le risorse umane in autonomia e le strategie organizzative adottate per il buon funzionamento dell’istituto. Si tratta quindi di un sistema che considera tanto gli esiti quanto i metodi utilizzati nella conduzione delle attività scolastiche.
Strumenti digitali e piattaforma online dedicata alla valutazione dei Dirigenti Scolastici
Per facilitare il monitoraggio e la verifica degli obiettivi assegnati, il Ministero utilizza i dati disponibili nel proprio sistema informativo e mette a disposizione una piattaforma digitale dedicata. Questo strumento consente un’interazione efficace, semplificata e trasparente tra le parti coinvolte, offrendo un supporto operativo concreto durante tutte le fasi del processo valutativo. L’adozione della piattaforma promuove inoltre un approccio razionale e partecipativo alla gestione della valutazione, valorizzando il ruolo attivo dei dirigenti scolastici.